Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

COME VISUALIZZARE AD OCCHI CHIUSI

Immagine
Molto spesso sento dire “non riesco a visualizzare, quando chiudo gli occhi vedo tutto nero”. In questo articolo vedremo quindi come imparare a visualizzare qualcosa ad occhi chiusi e quali sono i vari stadi di questa pratica. Si potrebbe dire che in realtà tutti riusciamo ad immaginare... ma quando si pensa alla "visualizzazione" le persone spesso si aspettano di vedere la cosa davanti a loro come se la vedessero con gli occhi fisici. Non è proprio così, o almeno non all’inizio. Ad esempio, se ti chiedessi di chiudere gli occhi e dirmi di che colore è la tua automobile tu sapresti rispondermi perché ti faresti un'immagine mentale di quell’oggetto. Quindi… lo stai vedendo. L'immaginazione lavora con immagini che possono essere veloci, instabili e vaghe.  Se hai difficoltà o resistenza nel vedere qualcosa con gli occhi della mente, limitati quindi a sentirne la presenza in qualsiasi modo ti venga naturale. Consigli rapidi per una corretta “visualizzazione creativa” Pas...

ESERCIZI DI VISUALIZZAZIONE

Immagine
Gli esercizi di visualizzazione sono una tecnica molto simile alla meditazione che ti possono aiutare a ottenere numerosi benefici psicofisici e a raggiungere i tuoi obiettivi personali. Grazie alla visualizzazione, infatti, puoi chiarire la tua mente e raggiungere i tuoi traguardi in La visualizzazione creativa, è “una tecnica che consiste nell’immaginare (visualizzare) delle cose o delle situazioni nella propria mente per provocarne la materializzazione e l’accadimento nella realtà”. Attraverso la visualizzazione è possibile quindi ricreare nella propria mente alcune situazioni o eventi che potrebbero accadere o che dovranno accadere in futuro. Visualizzare è molto simile a immaginare. Quando si visualizza, si riesce a ricreare nella nostra mente tutto ciò che è possibile avvertire con i nostri sensi: immagini, suoni, colori… Solo che non vediamo fisicamente con gli occhi ma con il nostro occhio interno. Visualizzando una precisa situazione, immaginare tutti gli scenari e le possibil...

TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE

Immagine
Le tecniche di visualizzazione sono da sempre uno dei tormentoni dell’industria della crescita personale. Non c’è guru che non suggerisca ai propri adepti di utilizzare il potere della visualizzazione come strumento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi. Vediamo alcuni risultati di alcune interessanti ricerche scientifiche per sfatare alcuni luoghi comuni sulle tecniche di visualizzazione e le loro applicazioni più efficaci. Le tecniche di visualizzazione funzionano? Inutile chiedersi come visualizzare efficacemente, se poi queste tecniche si dimostrano l’ennesima bufala del miglioramento personale. La prima domanda che dovremmo porci è se esistono prove tangibili che la visualizzazione abbia effetti benefici nel raggiungimento degli obiettivi e/o nella risoluzione dei problemi. Secondo Alessandro Antonietti, Professore ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia e Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, la visualizz...

COME USARE IL POTERE DELL'IMMAGINAZIONE

Immagine
L’immaginazione creativa continua a essere un classico dello sviluppo personale, un potente strumento in grado di aiutarti a manifestare ciò che desideri nella vita, facilmente integrabile nei diversi percorsi di crescita interna disponibili. Purtroppo viene spesso trattata con superficialità e nessuno spiega in modo dettagliato come utilizzare questa tecnica in modo da spremerne tutte le potenzialità. Viene infatti frequentemente ridotta a un semplice fantasticare positivo incapace di produrre risultati concreti. Premetto che per visualizzazione non mi riferisco alla creazione di sole immagini mentali ma alla formazione di esperienze interne complete e che comprendano tutti gli elementi sensoriali, come suoni, profumi e sensazioni. Il potere dell’immaginazione è noto da decenni, già nei primi del ‘900, quando ciò che desideriamo è allineato con la nostra immaginazione, le probabilità di successo aumentano esponenzialmente. Uno dei fenomeni più interessanti connessi alla visualizzazion...

SEI MODI PER IMMAGINARE MEGLIO

Immagine
Il potere della visualizzazione creativa stimola un cambiamento positivo. I migliori trucchi visualizzazione creativa e come fare visualizzazioni positive. Ti piacerebbe riuscire a fare una buona visualizzazione creativa? Possibilmente la migliore visualizzazione che ti consenta di tradurre poi le immagini in realtà. Il potere della visualizzazione creativa è praticamente infinito e comporta sempre una visualizzazione positiva della vita. Seguimi e ti indicherò passo dopo passo quelli che alcuni chiamano “trucchi visualizzazione creativa“. Possiamo usare tecniche di visualizzazione per guarire ferite emozionali ma anche per stimolare e accelerare processi fisici. Campioni sportivi di certa levatura, usano la visualizzazione creativa per potenziare le loro prestazioni, immaginano con dovizia di dettagli ogni fase del risultato finale che vogliono raggiungere. Non si tratta di fare semplicemente visualizzazioni positive ma di andare a creare immagini forti, in grado di stimolare l’area ...

LA VISUALIZZAZIONE CREATIVA

Immagine
La Visualizzazione è un’attività naturale ma non sempre usiamo questa capacità della mente a nostro vantaggio. Durante la giornata siamo spesso rapiti da immagini mentali legate al passato o da preoccupazioni riguardo al futuro. Queste fughe dal presente ci fanno perdere il contatto con il qui e ora. Le Tecniche di Visualizzazione sono uno strumento efficace per la crescita personale, il cambiamento e l’auto-realizzazione. Imparare ad utilizzare il potere dell’immaginazione in modo consapevole può fare davvero la differenza nella nostra vita. Creare delle immagini nella mente non è un modo per staccarsi dalla realtà. La Visualizzazione può avere degli obiettivi precisi ed è una tecnica consolidata per aiutare ad affrontare le difficoltà quotidiane con il giusto atteggiamento. Tecniche di Visualizzazione e Cambiamento La Visualizzazione è una rappresentazione mentale consapevole di qualcosa che non è presente davanti a noi in quel momento. Le immagini mentali possono appartenere al pass...

MAPPE MENTALI

Immagine
Mappe mentali per navigare dentro le idee Immaginate di essere in una città sconosciuta. Volete raggiungere la cattedrale, ma non sapete come arrivarci. Cosa fate? Consultate una mappa che vi indica il percorso da seguire e subito sentite di avere in pugno la città. Anche il nostro pensiero può essere mappato e se ne possono seguire i percorsi. La mappa mentale è uno strumento efficace per mettere in chiaro concetti anche complessi, studiarli, trovare soluzioni e farsi venire nuove idee. Qui, in questo post, vi spieghiamo come creare mappe mentali che rispettino i principi di Tony Buzan. Per farlo passeremo in rassegna alcuni esempi di mappe mentali e daremo una sbirciatina anche ai software per disegnarle, utili se non ve la cavate troppo bene con matita e pennarelli. Cos’è una mappa mentale? Le mappe mentali sono la rappresentazione grafica dei percorsi che il nostro cervello fa nel momento in cui elabora un pensiero. La tecnica del mind mapping si basa su un concetto molto elementa...

LA TECNICA DEI SEI CAPPELLI

Immagine
Cos’è la tecnica dei sei cappelli? Si tratta di una tecnica il cui obiettivo è di promuovere la creatività, migliorando la capacità di esplorazione per avere un approccio più a tutto tondo di un problema, idea o progetto in modo da focalizzarsi su tutti gli aspetti e prospettive generati dal cervello umano. L’inventore di questa tecnica è Edward De Bono, psicologo, scrittore e inventore maltese nonché responsabile del concetto di “pensiero laterale”. In cosa consiste questa tecnica? Nell’indossare un cappello virtuale di un determinato colore per assumere un particolare approccio al problema, idea o progetto. Normalmente, ognuno di noi è, di natura, incline a una determinata tipologia di cappello ma, all’interno di un team, sono presenti diversi tipi di persone ed è probabile che si possa sfruttare questo aspetto a vantaggio del team stesso esplorando in profondità l’approccio di ciascun componente per avere un’idea d’insieme a più ampio respiro. Oppure, può essere un modo che far espl...

VISUAL BRAINSTORMING

Immagine
                        Il visual brainstorming è una tecnica dove i partecipanti al progetto sono invitati a esprimere le loro idee in modo visuale, senza utilizzare le parole. Si tratta di portare all’estremo il brainstorming ordinario, aggiungendo un tasso di sfida alle idee poiché la comunicazione verbale è sospesa. COME SI FA? Il team di progettazione si riunisce in una stanza e si confronta sul progetto in analisi. Ogni partecipante è invitato a rappresentare le proprie idee cercando di esprimere al meglio il proprio pensiero abbattendo i limiti del linguaggio verbale. L’unica regola da seguire, come in ogni brainstorming, è quello della libera espressione senza giudizi sull’idea espressa. PERCHÉ SI UTILIZZA? Il visual brainstorming è utilizzato dal team di progettazione per esprimere le proprie idee in modo libero e privo di giudizio. Questo consente di far emergere nuovi spunti e rifle...

BRAINSTORMING

Immagine
Il brainstorming è una tecnica di gruppo molto amata per farsi venire in mente delle idee basate sulla creatività spontanea e senza filtri. Il concetto di base di allenare il cervello a far scaturire “una tempesta di idee” e di riportarle senza censure sulla carta è stato formulato per la prima volta nel 1939 dall’autore statunitense Alex F. Osborn e sviluppato ulteriormente dal teorico del management Charles Hutchison Clark. Il metodo del brainstorming mira alla raccolta veloce e senza filtri di idee, ad esempio pregando i partecipanti semplicemente di “lanciare sul tavolo le proprie idee”. Per brainstorming si intende un metodo di ricerca delle idee durante il quale i partecipanti del gruppo contribuiscono con le proprie idee, senza ordine e senza filtri. Queste proposte vengono inizialmente raccolte senza valutazioni e senza censure, per poi essere analizzate e approfondite in un secondo momento. In qualità di disciplina della ricerca di idee, il brainstorming comprende diversi aspe...

ALLENARE IL PENSIERO CREATIVO

Immagine
E ora restringiamo il campo proprio al pensiero creativo: a cosa serve? Creare qualcosa di unico (un prodotto, un’idea, un evento, …) Evitare un fastidio (per esempio, quando ci si trova alle strette e serve uno stratagemma per uscirne) Trovare il modo per soddisfare un bisogno (es. Si ha fame e non c’è nulla di pronto) Trovare una risposta ad una domanda (es. “come facciamo ad abbassare i consumi di questa macchina?”) Pensare un sogno (es. andare sulla Luna) A guardarle bene, sono operazioni che tutti facciamo, che cosa accade quando si usa poco il pensiero creativo? Diventa tutto molto difficile. Non si riesce a pensare al meglio (non ci sono sogni), si produce ciò che c’è già (non c’è unicità), ogni ostacolo sembra insuperabile, le domande rimangono senza risposta, si vedono limiti ovunque, ci si sente senza via d’uscita (non si trova risposta alle domande e non si evitano i fastidi).Tutto piuttosto triste… Perché si può avere poca o nulla creatività? Di solito c’entra il critico k...