TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE




Le tecniche di visualizzazione sono da sempre uno dei tormentoni dell’industria della crescita personale. Non c’è guru che non suggerisca ai propri adepti di utilizzare il potere della visualizzazione come strumento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi. Vediamo alcuni risultati di alcune interessanti ricerche scientifiche per sfatare alcuni luoghi comuni sulle tecniche di visualizzazione e le loro applicazioni più efficaci.

Le tecniche di visualizzazione funzionano?

Inutile chiedersi come visualizzare efficacemente, se poi queste tecniche si dimostrano l’ennesima bufala del miglioramento personale.
La prima domanda che dovremmo porci è se esistono prove tangibili che la visualizzazione abbia effetti benefici nel raggiungimento degli obiettivi e/o nella risoluzione dei problemi.
Secondo Alessandro Antonietti, Professore ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia e Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, la visualizzazione mentale faciliterebbe effettivamente il problem-solving.
In una sua ricerca pubblicata nel 1991 il Prof. Antonietti sostiene che la visualizzazione mentale aiuta il cervello ad individuare gli elementi chiave di un problema, fornendo un quadro semplificato della situazione. Visualizzare nella propria mente un obiettivo o un problema da risolvere mette inoltre in moto le capacità predittive della nostra mente, facilitando di fatto l’individuazione di una soluzione e di un percorso di azione.

Come visualizzare efficacemente?

Insomma, visualizzare aiuta: ma come bisogna visualizzare? cosa bisogna visualizzare? per quanto tempo? con quale frequenza?
Secondo uno studio condotto nel 1999 su delle matricole dell’Università della California , le tecniche di visualizzazione sono effettivamente efficaci, ma non tutte le visualizzazioni funzionano… anzi: visualizzare nel modo sbagliato potrebbe essere addirittura controproducente. Lo studio californiano ha messo a confronto i risultati accademici di due gruppi di studenti: al primo gruppo era stato chiesto di visualizzare il superamento dei propri esami universitari con voti eccellenti (obiettivo); al secondo gruppo era stato invece chiesto di visualizzare la fase di studio e preparazione (processo).
Il gruppo di studenti impegnati nella visualizzazione dell’obiettivo, ovvero del superamento con ottimi voti dei propri esami, ha ottenuto risultati mediamente inferiori rispetto alle aspettative ed al secondo gruppo.
Immaginare un futuro perfetto porta la nostra mente a “mollare la presa“. La visualizzazione è così potente, che immaginare gli esami già superati comporta un generale calo di motivazione e… di ore di studio!
Insomma, visualizzare esclusivamente il risultato desiderato può avere delle controindicazioni. Al contrario, il secondo gruppo di studenti, al quale era stato chiesto di visualizzare il processo di preparazione degli esami, ha performato meglio e ha raggiunto i propri obiettivi con minor stress.
Dallo studio sembra quindi emergere che la visualizzazione è utile quando ci concentriamo sul processo che ci permetterà di raggiungere i nostri obiettivi. Creare nella nostra mente l’immagine di noi stessi che ci impegniamo nel perseguire i nostri traguardi, di fatto ci sprona all’azione.

Applicazioni pratiche


Ecco 3 semplici passi per una tecnica di visualizzazione efficace:
  • Definisci il tuo obiettivo. Il fatto che concentrarsi esclusivamente sul risultato finale sia controproducente, non significa che tu non debba avere chiaro in mente il tuo obiettivo! Se non hai idea di come definire il tuo obiettivo,  puoi usare lo stratagemma della promessa.
  • Immagina il processo per raggiungere il tuo obiettivo. Definito il tuo traguardo, inizia a pensare quali azioni devi intraprendere per raggiungerlo. Non ti proiettare troppo in là nel futuro: pensa alle azioni da compiere questo mese, questa settimana, domani.
  • Immagina te stesso compiere queste azioni. Ogni giorno, preferibilmente al mattino , visualizza per almeno 5 minuti te stesso mentre compi le azioni necessarie a raggiungere i tuoi obiettivi. Immagina di essere estremamente motivato mentre completi le tue attività. Immagina la semplicità e la naturalezza con cui porti a termine i tuoi impegni.

Commenti

Post popolari in questo blog

44) CAMBIARE VITA IN MODO PRATICO

34b) Le 3 chiavi che servono per farsi aiutare: come chiedere aiuto

VISUAL BRAINSTORMING