Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

COME REALIZZARE I PROPRI OBIETTIVI

Immagine
Immaginate di alzarvi ogni mattina ed essere consapevoli dell’identità della vostra essenza, di ciò che vi da sostanza e vi rende solidi, ma anche fluidi a tal punto da essere flessibili e potervi adattare ai cambiamenti.  Trovare un nuovo lavoro, migliorare le proprie prestazioni, realizzare un sogno o avere una promozione sono risultati che molte persone cercano ancor prima di prendere consapevolezza del proprio scopo, ciò che ottenete nel realizzare il vostro scopo non è importante come ciò che potreste essere mentre lo state inseguendo. Senza una nuova consapevolezza di sé, gli obiettivi che vi ponete rischiano di rimanere un vuoto da colmare; una volta raggiunto un obiettivo ecco di nuovo il vuoto e così via. Più che una serie di obiettivi è più efficace intraprendere una nuova direzione; stabilire semplicemente un obiettivo, seppur importante, non sempre basta a dare un’impronta diversa alla propria vita, ad evitare di ritrovarsi in situazioni analoghe. Individuare una direzi...

5 REGOLE D'ORO DEGLI OBIETTIVI DI SUCCESSO

Immagine
Quando le persone fissano i loro obiettivi, la maggior parte delle persone non ottiene risultati per tre ragioni principali :non sa cosa vuole, non ha definito un piano di azioni concrete per ottenercelo e abbandona troppo presto. Se vuoi avere successo, devi fissare degli obiettivi. Senza obiettivi ti mancano intenzionalità e direzione. Avere definito obiettivi ti consente di prendere il controllo della direzione della tua vita e fornisce anche un punto di riferimento per capire se le tue abitudini di pensiero e comportamento ti stanno realmente conducendo dove vuoi. Il passaggio più delicato per raggiungere i tuoi obiettivi è l’impostazione. H la maggior parte delle persone non realizza i propri obiettivi perché non ha fatto chiarezza su cosa vuole. Non basta semplicemente dire che si vuole qualcosa e aspettarti che accada qualcosa. L’impostazione degli obiettivi è un processo che inizia con un’attenta considerazione di ciò che si vuole ottenere e continua con il lavoro realizzarli c...

RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI

Immagine
Capita a tutti di desiderare il raggiungimento di un obiettivo o la realizzazione di uno scopo. E quando obiettivi e scopi vengono raggiunti, possono anche portare ad un miglioramento della qualità della vita. Gli obiettivi possono interessare vari ambiti dell’esistenza di una persona: traguardi di studio, obiettivi professionali, il miglioramento della propria salute, il raggiungimento di una buona prestazione sportiva e così via. Spesso però i desideri… restano desideri e a questi si sostituisce il rimpianto per non essere riusciti a realizzarli. L’incapacità di realizzazione può essere dovuta ad una sensazione di sfiducia nella propria persona e nelle proprie capacità, spesso anche per la presenza di convinzioni “limitanti” che ostacolano l’intraprendenza nell’agire e che possono risalire all’età giovanile. Molte persone infatti riescono a riconoscere nel fondo del proprio animo la presenza di un sottile sentimento di autosvalutazione, di sensazione di doversi accontentare, di esser...

PORSI DEGLI OBIETTIVI

Immagine
  Porsi degli obiettivi è una delle strategie di crescita personale più conosciute, ma se lo fai nel modo sbagliato rischi di non raggiungerli.  “Un obiettivo è un sogno con una data di scadenza.”Napoleon Hill Quali sono gli obiettivi che funzionano davvero?? Porsi degli obiettivi in termini di output ha un doppio vantaggio: hai un maggiore senso di controllo (e di conseguenza maggiore motivazione) e tieni traccia dei tuoi progressi (fondamentali per andare avanti nei momenti di difficoltà). Scrivere i tuoi obiettivi li rende il 50% più facili da raggiungere, scrivere i tuoi obiettivi non ti li renderà  più facili da raggiungere, spesso raggiungere un nuovo obiettivo è qualcosa che non abbiamo mai fatto prima, è un po’ come dover raggiungere fisicamente un luogo in cui non siamo mai stati. Dobbiamo definire degli obiettivi intelligenti (S-M-A-R-T) Specifici: Deve essere preciso. Misurabili: Se non puoi misurarlo, non saprai mai se lo hai raggiunto.  Raggiun...

DEFINIZIONE DI OBIETTIVI

Immagine
  La definizione degli obiettivi è il primo passo per il loro raggiungimento. Più o meno consapevolmente, tutti noi abbiamo degli obiettivi nella vita. Riuscire a definirli in modo chiaro è il primo passo per raggiugerli concretamente. Prima di tutto definiamo cos'è un obiettivo. E' un qualcosa, che ha un senso grazie ad un perché ed è realizzato attraverso un come. Vediamo il cosa , non possiamo confondere un obiettivo con ciò che vogliamo, è importante avere in mente qualcosa di concreto. Il traguardo che vogliamo raggiungere deve essere chiaro ed oggettivo, non ci devono essere interpretazioni sul suo raggiungimento: un obiettivo è centrato oppure no, non ci sono vie di mezzo. Perché sia chiaro un obiettivo dovrebbe essere il più possibile concreto: ogni volta che devi definire un obiettivo, cerca di far coincidere il cosa con un oggetto o un numero, evita parole vaghe o legate ad emozioni. Dobbiamo definire l'obiettivo nel tempo , un obiettivo senza scadenza non è un ob...

IL SEGRETO PER OTTENERE RISULTATI CONCRETI

Immagine
Rispondi a qualche domanda, dove ti troverai tra tre anni?, con chi?, cosa ti fa sorridere il cuore? e cosa stai facendo ora per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni? Tutto inizia dall'immaginazione,  Einstein diceva che “l’immaginazione è più importante della conoscenza” Ogni azione, ogni parola pronunciata, ogni intenzione messa in atto, è il risultato, il prodotto di un’immagine che “vediamo” nella nostra mente. Siamo stati abituati a fare, ad agire, ci è stato insegnato che per ottenere risultati concreti dobbiamo “essere” concreti!. Così ci diamo da fare, impieghiamo tutte le nostre energie, e spesso tutta la vita, nella speranza di ottenere i risultati sperati e raggiungere gli obiettivi prefissati, per poi renderci conto che, il più delle volte, la maggior parte di essi non verranno mai realizzati, aumentando così la nostra frustrazione, il senso di incapacità… e incidendo in modo negativo sulla nostra autostima. Il punto è che se il tuo fare non e...

ESSERE CONCRETI COME IL BUDDHA

Immagine
Essere concreti come il Buddha, egli era una persona concreta che parlava anche ai laici. Innanzitutto vediamo che gentilezza, cura e generosità sono concetti universali, nel libro di Bettera vediamo che vengono è organizzato in cinque passi che si possono  riprendere nel nostro vivere quotidiano.   Ogni capitolo affronta un tema – Saggezza, Gentilezza, Sorriso, Consapevolezza, Ricerca interiore, Compassione, Cura e Educazione – mettendolo in relazione il messaggio del Buddha con il mondo d’oggi offrendo allo stesso tempo una pratica concreta da sviluppare e uno schema di meditazione. Vediamo una alla volta alcuni principi analizzati Il Buddha era una persona concreta, e alla ricerca di una strada per vivere una vita equilibrata. L'aspetto della concretezza non è solo una scelta, ma la convinzione profonda che se questi insegnamenti non vengono calati nella realtà, nell’esperienza di ciascuno di noi, se non vengono raccontati in modo che possano essere compresi e vi...

DIFFERENZA TRA SOGNARE ED ESSERE CONCRETI

Immagine
  Quante volte avete letto un libro di quelli che rappresentano dei manuali psicologici o di produttività personale e avete pensato che vi avrebbe cambiato la vita completamente ma poi non è successo nulla? Perché avete le migliori intenzioni di essere più produttivi, competenti, una persona migliore … ma non riuscite a diventarlo? Probabilmente perché vi è sfuggito un concetto fondamentale: essere concreti. Sì, siamo molto bravi ad apprendere la teoria ma meno nel metterla in pratica. Ci arrestiamo nella fase del desiderio e dell’intenzione di … ma senza essere capaci di agire concretamente. Insomma, le nostre motivazioni restano nel limbo senza trasformarsi in azioni che ci aiutano a cambiare. Fortunatamente, il primo passo da fare per risolvere questo problema è quello di rendersi conto che siamo intrappolati a metà strada tra le nostre intenzioni e la possibilità reale di metterle in pratica. Una volta che siamo consapevoli che tutta l’informazione che abbiamo letto risulta mol...

ESSERE CONCRETI LA CHIAVE DEL CAMBIAMENTO

Immagine
Quante volte avete letto un libro di quelli che rappresentano dei manuali psicologici o di produttività personale e avete pensato che vi avrebbe cambiato la vita completamente ma poi non è successo nulla? Perché avete le migliori intenzioni di essere più produttivi, competenti, una persona migliore … ma non riuscite a diventarlo? Probabilmente perché vi è sfuggito un concetto fondamentale: essere concreti. Sì, siamo molto bravi ad apprendere la teoria ma meno nel metterla in pratica. Ci arrestiamo nella fase del desiderio e dell’intenzione di … ma senza essere capaci di agire concretamente. Insomma, le nostre motivazioni restano nel limbo senza trasformarsi in azioni che ci aiutano a cambiare. Fortunatamente, il primo passo da fare per risolvere questo problema è quello di rendersi conto che siamo intrappolati a metà strada tra le nostre intenzioni e la possibilità reale di metterle in pratica. Una volta che siamo consapevoli che tutta l’informazione che abbiamo letto risulta molto int...

PERCHE' E' DIFFICILE PASSARE ALL' AZIONE

Immagine
Le nostre azioni parlano di noi, ciò che facciamo fa parte della comunicazione non verbale, in base alle nostre scelte, comunichiamo agli altri qualcosa di noi stessi. Agire è una forma di comunicazione ma purtroppo viviamo in un mondo di parole dove mancano i fatti concreti. Agire è comunicazione, viviamo in un mondo di parole dove mancano i fatti concreti. E' giusto chiedersi perché è così difficile passare all'azione? Vediamo insieme alcune considerazioni sulla difficoltà di agire concretamente, per esempio, dopo un incontro di lavoro (essere consapevoli dei meccanismi psicologici che, solitamente, allontanano dall’azione, aiuta a mettere in pratica i propri obiettivi) pensiamo alle riunioni di lavoro. Sarà capitato anche a voi di spendere parte della giornata in incontri con colleghi e responsabili. “Un’altra riunione inutile”; “È solo una perdita di tempo” è il pensiero comune. Perché le riunioni difficilmente portano qualcosa di concreto? è esattamente così, tant'è ve...