5 REGOLE D'ORO DEGLI OBIETTIVI DI SUCCESSO




Quando le persone fissano i loro obiettivi, la maggior parte delle persone non ottiene risultati per tre ragioni principali :non sa cosa vuole, non ha definito un piano di azioni concrete per ottenercelo e abbandona troppo presto.

Se vuoi avere successo, devi fissare degli obiettivi. Senza obiettivi ti mancano intenzionalità e direzione. Avere definito obiettivi ti consente di prendere il controllo della direzione della tua vita e fornisce anche un punto di riferimento per capire se le tue abitudini di pensiero e comportamento ti stanno realmente conducendo dove vuoi. Il passaggio più delicato per raggiungere i tuoi obiettivi è l’impostazione. H la maggior parte delle persone non realizza i propri obiettivi perché non ha fatto chiarezza su cosa vuole. Non basta semplicemente dire che si vuole qualcosa e aspettarti che accada qualcosa. L’impostazione degli obiettivi è un processo che inizia con un’attenta considerazione di ciò che si vuole ottenere e continua con il lavoro realizzarli con tenacia, costanza, focus e fiducia.

Ecco cinque regole d’oro per definire obiettivi di successo.

  1. Avere un grande perché: quando definisci un obiettivo, assicurati che sia importante per te. Chiediti in che modo apporta più valore nella tua vita e al tuo lavoro, cosa cambia rispetto ad oggi raggiungerlo. La motivazione è la chiave per raggiungere gli obiettivi. Se ti poni un obiettivo irrilevante se hai scarso interesse per il risultato, probabilmente comincerai a rimandare le azioni necessarie lascerai perdere alla prima difficoltà. Stabilisci invece obiettivi che riguardano le vere priorità della tua vita e del tuo lavoro. Senza questo tipo di focus, puoi finire con troppi obiettivi, lasciandoti troppo poco tempo da dedicare a ciascuno di essi,
  2. Definisci obiettivi SMART Perché gli obiettivi siano potenti, devono essere specifici (chiari e ben definiti perché possano indicare la via), misurabili (con indicatori quantitativi e qualitativi che ti consentano di capire dove ti trovi lungo il percorso), ambiziosi (ma realistici e, soprattutto, che sia in tuo potere realizzarli), rilevanti (importanti per te e rilevanti rispetto alla direzione in cui vuoi che vadano la tua vita e il tuo lavoro) tempo (gli obiettivi devono avere una data entro cui realizzarli, per darti in senso di urgenza e la possibilità di creare il tuo  piano di azione),
  3. Formulali per iscritto, mettere gli obiettivi nero su bianco è un atto potente non solo dal punto di vista simbolico e perché li rende tangibili, ma anche perché costringe a formularli in maniera specifica, assicurati di esprimerli affermativamente e di definire indicatori per capire a che punto sei,
  4. Definisci il piano d’azione, per quanto strano possa sembrare, la maggior parte delle persone è così concentrata sul risultato che evita di definire come ottenerlo e gli obiettivi diventano dei sogni che non si realizzano mai. Quindi tieni a mente il risultato e procedi a ritroso definendo i sotto obiettivi e le azioni realizzative su base mensile, settimanale, giornaliera. Più ambizioso l’obiettivo, più critico è questo passaggio,
  5. Rispetta il piano! Assicurati di portare avanti le azioni definite con costanza e tenacia per tutto il tempo che servirà per fare accadere le cose, saranno necessarie revisioni periodiche e probabilmente dovrai correggere il tiro sulla base dei risultati di medio periodo che otterrai. Sono pochissime le persone in grado di arrivare da sole alla meta. Abbiamo tutti bisogno di essere spronati, incoraggiati e sostenuti durante il percorso. 

Commenti

Post popolari in questo blog

44) CAMBIARE VITA IN MODO PRATICO

34b) Le 3 chiavi che servono per farsi aiutare: come chiedere aiuto

VISUAL BRAINSTORMING