ESSERE CONCRETI COME IL BUDDHA
Essere concreti come il Buddha, egli era una persona concreta che parlava anche ai laici. Innanzitutto vediamo che gentilezza, cura e generosità sono concetti universali, nel libro di Bettera vediamo che vengono è organizzato in cinque passi che si possono riprendere nel nostro vivere quotidiano. Ogni capitolo affronta un tema – Saggezza, Gentilezza, Sorriso, Consapevolezza, Ricerca interiore, Compassione, Cura e Educazione – mettendolo in relazione il messaggio del Buddha con il mondo d’oggi offrendo allo stesso tempo una pratica concreta da sviluppare e uno schema di meditazione.
Vediamo una alla volta alcuni principi analizzati
Il Buddha era una persona concreta, e alla ricerca di una strada per vivere una vita equilibrata.
L'aspetto della concretezza non è solo una scelta, ma la convinzione profonda che se questi insegnamenti non vengono calati nella realtà, nell’esperienza di ciascuno di noi, se non vengono raccontati in modo che possano essere compresi e vissuti, sono come dei quadri imponenti appesi alla parete ma avranno ben poco effetto sulla capacità di trasformarci.
"IL PIACERE E LA FELICITA' NON SONO POSSIBILI,
MA ANCHE ACCESSIBILI A TUTTI!"
Il Buddha, sceglie di affermare la preziosità della vita contro tutto ciò che ci fa morire quando siamo ancora su questa terra, mettere l’essere umano in condizioni di vivere pienamente la sua esperienza, con il suo bisogno di dignità, di amore e ascolto. Questo può avvenire se concediamo alla consapevolezza di guidare le nostre azioni. Se riusciamo così a prenderci cura della fragilità nostra e del mondo. Più riusciamo ad aumentare le occasioni in cui siamo disposti a dire si alla vita, a ciò che ci vuole così come siamo, più comprendiamo qual è la strada per diventare davvero ciò che siamo e per creare la condizioni perché tutti possano esserlo.
Commenti
Posta un commento
...