12c) superare le avversità allenando la resilienza




L’anno appena concluso è stato davvero impegnativo, per tutti. Tu, come i tuoi amici, famigliari, colleghi e tutte le persone che ti stanno intorno hai dovuto sicuramente rinunciare a qualcosa. Ma lo hai fatto, e spero continuerai a farlo, anche nei prossimi mesi perché dobbiamo pensare a un bene più grande.
Fare sacrifici è dura. Rinunciare a qualcosa, ancora di più ma le difficoltà sono spesso occasioni per dare il meglio di noi. Le persone generalmente riescono ad adattarsi con il tempo alle situazioni che cambiano drasticamente la loro vita. Riescono ad affrontare le avversità e andare avanti.
La differenza sostanziale tra chi “subisce” le avversità e chi le affronta trovando il lato positivo è una risorsa chiamata resilienza. Non si tratta di qualcosa che la gente ha o non ha, ma è una caratteristica che include comportamenti, pensieri e azioni che chiunque può imparare e sviluppare. La resilienza è importante perché le avversità sono un aspetto inevitabile della vita e svilupparla ci consente la ricerca di strategie funzionali alle situazioni che ci possono capitare. La persona così riesce a riconoscere e utilizzare risorse personali, relazionali, contestuali per migliorare il proprio benessere.

Come allenare la resilienza: qualche consiglio

Ognuno possiede questa capacità, ma in modo oscillante nel corso della propria vita: ci sono momenti in cui si è più forti e altri in cui si è più fragili.
Questo andamento dipende da molti fattori: l’entità e l’intensità della difficoltà, il momento di vita in cui ci si trova, le risorse personali che si possiedono in quel momento, le relazioni supportive su cui si può contare.
Anche se la persona resiliente in termini assoluti non esiste, in quanto non si può essere sempre e comunque resilienti, si possono individuare delle caratteristiche che favoriscono questo atteggiamento positivo di fronte a una particolare difficoltà.
Alcune di queste caratteristiche che si possono allenare nel corso della vita sono:
Conoscere sé stessi, quali sono i propri punti di forza e di debolezza [qui puoi trovare un approfondimento sull’importanza di conoscere se stessi]
Lasciar andare i rancori, le battaglie perse, il passato e saper prendere il meglio dalle situazioni
Essere perseveranti nel raggiungimento dei propri obiettivi, sono normali i momenti di scoramento, ma l’importante è non abbandonare i propri sogni
Saper affrontare la vita con umorismo, che non implica minimizzare le difficoltà, ma alleggerirle e sdrammatizzarle;
Accettare l’incertezza e la paura insita in ogni cambiamento. Sapersi circondare di persone positive che possano fungere da rete di supporto nei momenti più difficili.


Commenti

Post popolari in questo blog

44) CAMBIARE VITA IN MODO PRATICO

34b) Le 3 chiavi che servono per farsi aiutare: come chiedere aiuto

VISUAL BRAINSTORMING