IL SEGRETO PER RELAZIONARSI CON GLI ALTRI


La teoria della mente viene usata per analizzare le spiegazioni che la gente da rispetto al proprio comportamento, facendo riferimento alla facoltà di comprendere la loro condotta e quella degli altri. Facciamo un esempio: torniamo a casa e nostra madre ci mostra una scatola di caramelle, ma al suo interno si trova un mazzo di chiavi. Visto che le caramelle sono finite la scatola è un'ottimo porta-oggetti.. Qualche ora più tardi torna nostro fratello  a casa e trova la scatola di caramelle in salotto, Cosa penserà che ci sia all'interno della scatola? È evidente che penserà che contiene delle caramelle. 
La teoria della mente ha questo scopo: comprendere quali sono i processi che fanno sì che possiamo capire il comportamento degli altri e prevedere anche alcune loro azioni, la maggior parte di noi è dotata di una teoria della mente

“La teoria della mente” è un’espressione utilizzata sia in psicologia che in filosofia per definire quell’abilità di cui quasi tutti siamo dotati per pensare a come reagiranno le persone e fare “congetture” sui loro comportamenti.  Cohen l'ha introdotta, segnalandoci addirittura l’esistenza di studi che dimostrano che anche gli animali dispongono di questa abilità. Loro sanno perfettamente quando un esemplare sta giocando a fare i dispetti o vuole lottare per davvero, possono addirittura trarre conclusioni sul nostro proprio comportamento. Si tratta di un pensiero strategico per riflettere sulla conoscenza.

Gli scientifici inoltre ci dicono che tutti cominciamo a mostrare una teoria della mente verso i 3/4 anni, momento in cui si attiva una capacità congenita attraverso la quale iniziamo ad interagire con l’ambiente circostante. Comprendiamo gli altri essere umani, guardandoli negli occhi possiamo capire se sono allegri o tristi, e sviluppiamo così quella dimensione imprescindibile chiamata “intuizione”.

Ci sono però delle persone che non sono in grado di sviluppare una completa abilità della teoria della mente, gli autistici, che soffrono di una patologia innata, non sono capaci di stabilire legami affettivi con le persone attorno a loro: la solitudine autistica impedisce loro di interpretare le emozioni, la loro comunicazione è limitata e povera, i loro comportamenti sono stereotipati.

Chiaramente non possiamo leggere nel pensiero, ma possediamo delle teorie basiche ed essenziali su come funziona la mente; possiamo capire come reagiranno le persone perché ci mettiamo nei loro panni, perché possiamo prevedere, grazie alla nostra esperienza e alla nostra sensibilità, cosa sentono e perché fanno determinate cose. La nostra empatia e la nostra flessibilità cognitiva sono dei pilastri fondamentali. Le persone autistiche, invece, vivono basandosi su degli automatismi nei quali possono trovare ordine. Alcuni sono dotati di un’acutissima intelligenza logico-matematica, ma la nostra realtà sociale è così complessa, così colma di ambiguità, di codici impliciti, di linguaggio non verbale e di universi emozionali, che loro non sono capaci di arrivare a questa teoria della mente in cui la reciprocità emozionale è fondamentale, dove esistono doppie intenzioni e complicati segnali sociali.

La teoria della mente è dunque un fenomeno biologico, innato ed istintivo per la maggior parte delle persone; senza dubbio è un dono meraviglioso che ci permette di relazionarci e connetterci in maniera più efficace con gli altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

44) CAMBIARE VITA IN MODO PRATICO

34b) Le 3 chiavi che servono per farsi aiutare: come chiedere aiuto

VISUAL BRAINSTORMING