GESTIONE DELL'INFORMAZIONE: SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA EMOTIVA
Dopo aver analizzato una serie di elementi per comprendere come gestire le informazioni passiamo ora a sviluppare la nostra intelligenza emotiva. Vediamo la definizione di intelligenza emotiva:
"La capacità di controllare i sentimenti e le emozioni proprie ed altrui, distinguere tra di esse e di utilizzare queste informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni”.
Secondo questo modello le emozioni si basa su tre abilità fondamentali: auto consapevolezza, autocontrollo ed empatia. Le emozioni sono un fenomeno biologico e non possiamo ignorarle, né nasconderle. Non possiamo, quindi inizialmente controllare la loro comparsa, ma possiamo intervenire sul pensiero e l’azione seguente alla loro comparsa. In sintesi l'intelligenza emotiva si può definire come la capacità di saper integrare emozioni e pensieri e far dialogare la parte razionale del nostro cervello con quella emozionale.
Chi ha un buon livello di intelligenza emotiva sa prendere decisioni maggiormente sostenibili, possiede un buon livello di consapevolezza e sa gestire in maniera efficace le relazioni interpersonali e più della metà della nostra efficacia personale dipende dalle competenze Emotive.
Six Second, ha sviluppato una misurazione dell’Intelligenza Emotiva e della performance emozionale basato su 3 macro aree e 8 competenze. Abbiamo tre domande che ci aiutano ad identificare un emozione:
- Quale emozione sto provando? Quale pensiero nasconde questa emozione?
- Qual è la scelta che ho? Quali sono i costi e benefici delle azioni che posso mettere in campo?
- Qual è l’obiettivo che voglio conseguire con la mia prossima azione? Come posso aumentare la mia connessione con gli altri?
Autocoscienza
riguarda il far crescere la consapevolezza di sé. E’ basata sulla conoscenza del vocabolario emotivo e sulla comprensione dei propri pensieri, sentimenti e le susseguenti azioni.
Autogestione
riguarda il miglioramento nella gestione di se stessi. E’ il grado di competenza che sulla “navigazione” delle emozioni, e non solo sulla gestione delle stesse. Si focalizza sulla scelta consapevole dei Tuoi pensieri, sentimenti ed azioni.
Auto direzione
Riguarda l’allineamento delle proprie scelte quotidiane con il proprio scopo di vita. Questa serie di competenze aiutano a migliorare il buon senso nel relazionarsi con gli altri attraverso l’utilizzo dell’empatia e la definizione di obiettivi importanti che guidano le decisioni.
CONSIGLI PRATICI
- Porre attenzione ai tuoi stati interiori e interrogarti razionalmente sulla loro natura e origine;
- Accettare le emozioni come parte fondamentale e importante di te;
- Imparare a fare silenzio e sospendere il giudizio su te e sugli altri, bloccando i pensieri automatici ed illogici che possono intervenire;
- Considerare che sei tu che dai significato agli eventi e che devi considerarli come temporanei e dipendenti da cause specifiche;
- Puoi esercitare quotidianamente le tue capacità di comunicazione efficace, con l’esercizio dell’ascolto attivo e dell’osservazione del linguaggio non verbale.
Commenti
Posta un commento
...