35c) E' possibile imparare a chiedere aiuto
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiURfEAHJ8csjiyHco41qDu3wGcQnBc4w_LH2MwSxSYKoqsg6dAKWp3k2wHdhE4H4CiXOZnorDWUswVOxnfF70ICCWoqwixfeNqU8gToVcKVCQibYCI8RhMIQmitTCt5ePt4btoXCMYySP6YO659OPE1Y7CZfMhCNYVcgA7cOnw5Ywn70hStImZtp2zzQ/w400-h250/imm76-1080x675.jpg)
Solo una piccola minoranza delle persone che affrontano una malattia complessa o invalidante, che sono in lutto, che assistono dei malati gravi, che hanno un figlio che si droga, che subisce violenza, riesce a riconoscere la propria fragilità e ad attivarsi per chiedere aiuto. Perché abbiamo tanta paura a rivolgerci a un sostegno quando siamo in difficoltà? L’aiuto sociale, certo, è scarso, e le iniziative di sostegno privato o sono costose, o, se sono non profit, molto spesso comunicano in modo insufficiente la loro presenza. E’ un fatto che molte preziose associazioni che offrono gratuitamente sostegno per i più disparati problemi hanno spesso meno partecipanti di quelli che riuscirebbero a gestire. Gli amministratori pubblici seguono in genere la logica della domanda e dell’offerta, e ritengono che i cittadini non abbiano bisogno di aiuto se non lo rivendicano esplicitamente. Siamo in genere molto lontani dal saper costruire contesti solidali. La cultura dell’auto mutuo ...