Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

REINVENTA LA TUA VITA

Immagine
Molto spesso, accanto ai problemi vi sono le nostre vecchie abitudini, le quali non richiedono la nostra attenzione. Sono queste che ci prendono per mano e ci guidano nella nostra vita. Sono comportamenti che si attivano automaticamente, come guardare la tv, uscire con gli amici, chiamare un familiare ogni giorno, etc. A fronte delle abitudini, vi sono poi situazioni che non possono essere cambiate, malgrado la nostra volontà e il bisogno che sentiamo, o l’energia che investiamo. Un esempio è la morte, un altro esempio potrebbe essere il cattivo tempo; dati di fatto non modificabili, ai quali, però, in parte è possibile attuare un semi-controllo. Tre regole per comprendere come risolvere i problemi che si creano La prima regola consiste nell’imparare a distinguere i problemi, le abitudini, le situazioni di fatto. Seconda regola, ogni problema è una sfida, quindi una occasione per valutare il nostro modo di operare nella realtà e di apportare ad essa i cambiamenti necessari. Terza regol...

DA DOVE NASCONO LE BUONE IDEE

Immagine
Sembra che le buone idee vengano fuori all’improvviso, come “fulmini a ciel sereno”.  A volte, capita di trascorrere gran parte della giornata in cerca della giusta ispirazione, senza trovarla. Oppure, succede di fare brainstorming riempiendo un’intera pagina di idee, senza che valga la pena di sfruttarne nessuna.  E poi, ci sono volte in cui la nostra “musa ispiratrice” decide inaspettatamente di visitarci con un’idea brillante, nel cuore della notte, mentre siamo a letto. E, se non ci alziamo per annotarla, rischiamo di scordarla per sempre.  Essere in grado di generare un flusso costante di buone idee è molto importante in diversi campi e soprattutto per chi è un imprenditore, un creativo, un artigiano o si occupa di marketing.  Ad oggi, ancora non sappiamo esattamente cosa inneschi la creatività e il processo di ideazione. Ma una cosa è certa: è possibile progredire, arrivando a produrre costantemente delle buone idee. Ma, prima di tutto… come vengono in mente le...

PROCESSO CREATIVO E NEURONI SPECCHIO

Immagine
  La creatività è la capacità di superare idee, regole, pattern, relazioni tradizionali per creare nuove idee, nuove forme, nuovi metodi e interpretazioni che siano significativi ed utili. Sin dall’Ottocento  si considera che il processo creativo sia formato da quattro fasi: Preparazione, Incubazione, Illuminazione, Verifica. Incubazione ed illuminazione sono uniti da alcuni autori in una sola fase chiamata “Innovazione creativa”. La fase di preparazione può sembrare a prima vista estranea al processo creativo, in realtà non è così. La preparazione forma nel cervello del futuro creatore quel serbatoio di modelli, prototipi, esempi, da cui nella fase di “innovazione creativa” trarrà gli elementi per creare il nuovo.  Ramachandran ipotizza che la capacità di imitare è strettamente legata alla evoluzione dei neuroni specchio. Esiste però qui un problema. I neuroni specchi sono stati scoperti nella corteccia premotoria di macaco. C’è accordo generale tra gli etologi che i ma...

PROCESSO CREATIVO WALLANCE

FASE 1: PREPARAZIONE Questa è la fase in cui prendiamo in mano quegli elementi già esistenti di cui parlava Poincaré. raccogliamo informazioni, dati, captiamo gli stimoli, poi mettiamo nero su bianco tutto quello che potrebbe tornarci utile nelle fasi successive, e, se la raccolta darà i suoi frutti, potremmo collegare in un modo nuovo. Qui lavoriamo ancora sul ragionamento, sulle connessioni logiche, con l’emisfero destro del cervello. Imparate da tutto quello che vi succede, apritevi al mondo e raccogliete tutti gli stimoli che riuscite a ricavarne: non è detto che vi serviranno, o forse proprio lì dove non pensavate di trovare nulla potrebbe annidarsi il seme della vostra idea creativa. Ecco due consigli pratici che vi possono aiutare in questa fase: Non dimenticatevi mai un quaderno per prendere appunti; Vi infastidiscono le persone che parlano a voce alta sui mezzi pubblici? Iniziate ad ascoltarle: potrebbero darvi degli ottimi spunti. FASE 2: INCUBAZIONE Qui iniziamo con i tentat...

MODELLI DEL PROCESSO CREATIVO

Immagine
  Come si sviluppa un processo creativo? Sono usciti diversi modelli cercando di formalizzare lo svolgimento del modello, che presentano però numerose analogie. La descrizione più nota del processo creativo è quella per fasi successive proposta dallo psicologo ed educatore inglese Graham Wallas con Richard Smith, autori del testo The art of thought, pubblicato nel 1926. Le fasi descritte da Wallas sono cinque, ma nella maggior parte delle pubblicazioni vengono ricondotte a quattro. FASE 1: PREPARAZIONE. la raccolta dei materiali e delle informazioni su cui lavorare e la loro organizzazione. Chiede un atteggiamento metodico e sistematico. A volte un’indagine viene messa in moto da un colpo di fortuna: per esempio, A. H Becquerel scopre la radioattività accorgendosi che un composto a base di uranio ha impressionato una lastra fotografica coperta sul quale l’aveva appoggiato. Ma comunque sta lavorando con l’uranio, comunque ha lastre fotografiche in laboratorio, e comunque ha conosce...

FASI DEL PROCESSO CREATIVO

Immagine
Alcuni studiosi della creatività hanno cercato di comprendere il processo creativo scomponendolo in distinte fasi, d i fatto, da questi ed altri schemi che illustrano il processo creativo scomposto in fasi, emerge una chiara metodologia operativa della creatività, un percorso nel quale l’analisi (corrispondente alle fasi della preparazione e della verifica) si intreccia alla sintesi (che avviene nel momento dell’incubazione e della illuminazione).  Tali schemi, ricavati da indagini retrospettive di tipiche esperienze e situazioni creative, sarebbero poco utili se non fossero conditi da caratteristiche individuali, contenuti, strategie e motivazioni che fungono da motore nel gioco e nei momenti cruciali dell’elaborazione creativa. Il lavoro di J. P. Guilford permette di individuare buona parte delle caratteristiche peculiari o “abilità creative” possedute dagli individui. Wallas elabora una teoria delle fasi che sarà poi ripresa con pochi cambiamenti da molti altri; egli riteneva c...