REINVENTA LA TUA VITA
Molto spesso, accanto ai problemi vi sono le nostre vecchie abitudini, le quali non richiedono la nostra attenzione. Sono queste che ci prendono per mano e ci guidano nella nostra vita. Sono comportamenti che si attivano automaticamente, come guardare la tv, uscire con gli amici, chiamare un familiare ogni giorno, etc.
A fronte delle abitudini, vi sono poi situazioni che non possono essere cambiate, malgrado la nostra volontà e il bisogno che sentiamo, o l’energia che investiamo. Un esempio è la morte, un altro esempio potrebbe essere il cattivo tempo; dati di fatto non modificabili, ai quali, però, in parte è possibile attuare un semi-controllo.
Tre regole per comprendere come risolvere i problemi che si creano
- La prima regola consiste nell’imparare a distinguere i problemi, le abitudini, le situazioni di fatto.
- Seconda regola, ogni problema è una sfida, quindi una occasione per valutare il nostro modo di operare nella realtà e di apportare ad essa i cambiamenti necessari.
- Terza regola, dobbiamo comprendere che un problema è tale solo se è potenzialmente risolvibile. Se non lo è, allora non è un problema, bensì una situazione di fatto che dobbiamo necessariamente accettare. Tutti noi siamo attrezzati alla risoluzione di ogni problema, solo che molto spesso ci manca un metodo.
Come trasformare i punti deboli in punti di forza con la mente creativa
Superare dei momenti difficili, apparentemente impossibili da risolvere, implica uno sforzo da parte nostra di ricercare soluzioni alternative ed originali. In questo caso si mette in moto il pensiero creativo che, attraverso un processo mentale, aiuta ad affinare le abilità di un individuo nel trasformare i punti deboli in punti di forza. Dal momento in cui questo processo si “accende”, la persona è in grado di affrontare qualsiasi situazione con uno spirito diverso, con un nuovo approccio e con una forza interiore che prima non sapeva di avere.
Una mente creativa mette in atto un pensiero che si distacca totalmente da quello tradizionale e logico: il pensiero creativo è in grado di intraprendere strade alternative, toccando idee, pensieri, percezioni e concetti anticonformisti, differenti da quelli più comuni. La creatività ci permette di raggiungere i nostri obiettivi intraprendendo percorsi meno conosciuti, ma decisamente più efficaci.
Come sviluppare una mente creativa
La creatività non è una prerogativa di pochi, ma si nasconde dentro ognuno di noi e spesso la utilizziamo senza rendercene conto. Come fare per sfruttare le potenzialità del pensiero creativo nella vita quotidiana? Siamo talmente presi con il lavoro e la nostra vita che non ci siamo mai fermati a pensare a cosa accade nella nostra mente quando ci troviamo di fronte ad un problema da risolvere. Siamo conviti, a causa di stereotipi, che la creatività sia un patrimonio che possiedono solo i bambini e gli artisti. In realtà, il pensiero creativo si trova celato dentro qualunque individuo e viene utilizzato inconsciamente dalla nostra mente nelle situazioni difficili. La creatività ci aiuta a sviluppare il cosiddetto problem solving, ovvero la capacità di trasformare un’esperienza difficile e problematica in un processo di crescita costruttiva personale.
Per aiutarci a sviluppare al meglio il pensiero creativo e alleare la mente al problem solving è necessario liberare il pensiero dalla logica tradizionale e dagli stereotipi che la società ha imposto nell’immaginario collettivo.
E’ opportuno che la nostra mente sia in grado di pensare liberamente senza essere influenzata dall’esterno: per riuscire a trovare soluzioni alternative il nostro pensiero deve essere aperto ad ogni prospettiva possibile, anche quelle più estrose e bizzarre.
È necessario liberare il pensiero dai meccanismi della logica lineare e dall’inibizione con cui spesso siamo portati ad affrontare quotidianamente i problemi, rendendo il nostro modo di affrontare le situazioni in un certo senso “irrazionale” per aprirci a nuove prospettive.
Quando ci troviamo di fronte ad un problema proviamo ad affrontarlo con un atteggiamento creativo: proviamo per esempio a capovolgere la situazione per vederla da un punto di vista differente, cercando una possibile soluzione, anche la più assurda, senza dare nulla per scontato. Inoltre, è importantissimo cercare di non vedere il problema come uno sbaglio o un fallimento personale, ma come un’esperienza positiva e il punto di partenza per una nuova e fantastica opportunità creativa.
Frasi sulle opportunità
Diceva Henry Ford: “Che tu creda di farcela o no, avrai comunque ragione.” Non pensi sia ora di scegliere consapevolmente quali pensieri indossare ogni singolo giorno della tua vita per renderla meravigliosa? Se hai bisogno di essere persuaso/a a compiere quell’azione che rimandi da tempo e che però può essere importante per te puoi trovare un valido aiuto nelle frasi motivazionali.
“La vita è troppo breve per alzarsi la mattina con dei rimpianti. Quindi ama le persone che ti trattano bene e dimentica quelle che non lo fanno.”
“Credi che tutto accade per una ragione. Se arriva un’occasione coglila! Se essa ti cambia la vita lasciala fare!”
“Nessuno ha detto che sarebbe stato facile, hanno solo promesso che ne sarebbe valsa la pena.”
Commenti
Posta un commento
...