40) COME SI MANIFESTANO I DISTURBI EMOTIVI E RELAZIONALI
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEinxZ9qQX2vnaZrKdHVn-WR4ySXLXt9NNEZ_EtdWuXQAen6s9WUpaiXIKpm0AoLPC9p988g3iaMqzcoV-RdTbaCB_yG81KqFPRCgSBLxvD4nObcb9uqOH2gUhsOciVrb6qYUhxk1sKUkE_ODTorbE_SR4JldV72olb__zqot6JDNMJ1L9gAcKZPwkKGOA/w640-h400/disturbo_borderline_di_personalita-1080x675.jpg.webp)
Per Disturbi emotivi e relazionali si intende l’insieme di disagi e difficoltà che bambini, ragazzi e giovani adulti possono sperimentare nel fare i conti con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale. Alla base di gran parte di questi disturbi spesso ci sono le rappresentazioni disfunzionali di sé e del mondo circostante che l’individuo si crea, partendo dalla tendenza a ingigantire gli aspetti negativi della realtà, con rigidità e poca flessibilità di pensiero. I soggetti con disturbi emotivi e relazionali spesso nutrono scarsa autostima, assumono atteggiamenti oppositivi e di rifiuto, si sentono impotenti e spesso sperimentano ansia e rabbia. Come si manifestano i disturbi emotivi e relazionali ? Situazioni che accomunano diverse tipologie di disturbi emotivi e relazionali sono: • la difficoltà di separazione dai genitori • la difficoltà di socializzazione con i coetanei e la ricerca di un rapporto esclusivo con l’adulto • la difficoltà nella gestione delle emozioni: in...