Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

40) COME SI MANIFESTANO I DISTURBI EMOTIVI E RELAZIONALI

Immagine
Per Disturbi emotivi e relazionali si intende l’insieme di disagi e difficoltà che bambini, ragazzi e giovani adulti possono sperimentare nel fare i conti con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale. Alla base di gran parte di questi disturbi spesso ci sono le rappresentazioni disfunzionali di sé e del mondo circostante che l’individuo si crea, partendo dalla tendenza a ingigantire gli aspetti negativi della realtà, con rigidità e poca flessibilità di pensiero. I soggetti con disturbi emotivi e relazionali spesso nutrono scarsa autostima, assumono atteggiamenti oppositivi e di rifiuto, si sentono impotenti e spesso sperimentano ansia e rabbia. Come si manifestano i disturbi emotivi e relazionali ? Situazioni che accomunano diverse tipologie di disturbi emotivi e relazionali sono: • la difficoltà di separazione dai genitori • la difficoltà di socializzazione con i coetanei e la ricerca di un rapporto esclusivo con l’adulto • la difficoltà nella gestione delle emozioni: in...

39) EVITAMENTO

Immagine
  L’ evitamento   è una strategia comportamentale messa in atto allo scopo di sottrarsi dall’esposizione a situazioni, persone, eventi temuti, cioè che suscitano emozioni considerate negative per chi le sperimenta. L’evitamento è un comportamento adattivo nella misura in cui permette di allontanarsi da una situazione di pericolo o di minaccia reale. Perde il suo valore adattivo quando si trasforma in una soluzione coercitiva, che limita le possibilità di esplorazione (Sassaroli et al., 2006). In questo caso l’evitamento perde il suo valore adattivo e diventa un vero e proprio meccanismo di difesa utilizzato per proteggersi da uno stato mentale o da un esperienza considerata intollerabile, e quindi da evitare in qualunque modo. L’ evitamento  può riferirsi a situazioni esterne ma anche a stati interni (pensieri, emozioni, sensazioni). Evitamento: cos’è e come si manifesta L’ evitamento  è una strategia comportamentale messa in atto per riuscire a gestire al megli...

38) DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA'

Immagine
 Che cos’e’ il disturbo Evitante Il disturbo evitante di personalità (DEP) è un disturbo di personalità caratterizzato dalla convinzione radicata del soggetto di valere poco; ciò porta la persona a sentire un profondo senso di inadeguatezza nella vita di relazione, con un enorme timore delle critiche, della disapprovazione altrui e di esclusione. Per evitare queste esperienze dolorose e la sensazione di sentirsi escluso dagli altri, la persona con disturbo evitante di personalità tende ad avere una vita ritirata; il ritiro sociale, seppur conduce ad una esistenza priva di stimoli, triste, con un visibile senso di vuoto e, a volte, quasi senza senso, evita alla persona di esporsi e di vivere il malessere dell’inferiorità e del senso di inadeguatezza. Questi soggetti, non hanno un gruppo di amici con i quali uscire la sera e sul lavoro si mantengono ai margini rinunciando alla carriera per non essere sottoposti al giudizio altrui; tuttavia desiderano fortemente istaurare delle relazi...

36) IN CHE AMBITO CERCARE LE DIFFICOLTA

Immagine
  Conoscere i propri punti deboli e sapere come renderli dei punti di forza durante il colloquio di lavoro è un aspetto fondamentale. A molte persone capita di trovarsi in difficoltà quando il datore di lavoro pone loro questo tipo di domanda durante il colloquio. Per questo motivo, quando ci si prepara per affrontare una selezione in ambito professionale, è importante non focalizzarsi solo sulle proprie competenze personali e conoscenze in ambito professionale, ma anche riflettere sui propri punti deboli. Essere preparato a rispondere a questa domanda, ti tornerà molto utile durante il colloquio e aumenterà le tue possibilità di successo. Per rispondere alla domanda quali sono i tuoi punti deboli, ti consigliamo di essere onesto e autocritico, accettando di avere dei limiti sui quali stai lavorando per migliorare. Vediamo insieme alcuni esempi di punti deboli, per valutare possibili risposte a questa domanda. Esempi di punti deboli, vediamo un elenco di punti deboli con degli esem...