Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

25a) superare il momento difficili e buttarci il passato alle spalle

Immagine
I momenti difficili capitano a tutti. Possono dipendere da tanti fattori, ma spesso sono il risultato di situazioni mai risolte oppure di eventi improvvisi in grado di sconvolgere la vita. Nell'esistenza di ciascuno di noi capita più di quanto immagini. Può succedere che questi momenti perdurino abbastanza da cambiare letteralmente la prospettiva futura. A volte gli eventi sono talmente drastici da determinare cambiamenti repentini, non voluti, che richiedono un lungo periodo di adattamento. Penso alla perdita di una persona cara, a una grave malattia, alla perdita del lavoro, alla fine di un rapporto personale importante. Avrai notato che qui c'è l'elemento della FINE DI UN QUALCOSA che sembra inseguirci. Il motivo è semplice: se fosse per noi vivremmo costantemente nel presente, come se il passato venisse in qualche modo anestetizzato e non ci fosse altresì preoccupazione per il futuro. Il nostro cervello ha una straordinaria capacità di vivere costantemente nel presente:...

30a) andare dritti alla meta

Immagine
  Andare dritto alla meta – C’era una volta una gara fra ranocchi il cui obiettivo era arrivare in cima a una gran torre. Richiamata dall’insolito spettacolo, si radunò molta gente per vedere e fare il tifo. Cominciò la gara, ma in realtà, la gente probabilmente non credeva possibile che i ranocchi raggiungessero la cima, e si sentivano frasi del tipo: “Ma che pena… Non ce la faranno mai!” E così alcuni ranocchi, sentendo questi commenti, cominciarono a desistere, sfiduciati, tranne uno, che continuava a cercare di raggiungere la cima. Ma la gente continuava: “… Che pena!!! Non ce la faranno mai!…” Sempre più ranocchi si diedero per vinti tranne il solito ranocchio, testardo, che continuava ad insistere. Alla fine, tutti desistettero tranne quel ranocchio che, solo e con grande sforzo, raggiunse alla fine, la cima. Sbalorditi e un po’ invidiosi gli altri ranocchi vollero sapere come avesse fatto e uno di questi, più curioso degli altri, si avvicinò per chiedergli come avesse fatto ...

29)NON PERDERSI

Immagine
Blend Images - Mike Kemp via Getty Images  Questa settimana ho scoperto di aver nascosto qualcosa d’importante a molti dei miei clienti e lettori. Non ho condiviso con loro tutti i modi in cui la mia relazione con Hemal (mio marito) assomiglia al tipo di amore che si vede solo nelle più sdolcinate commedie romantiche. Avevo quasi paura di condividere la nostra felicità. Ma voglio che abbiate un esempio di come una relazione può essere un luogo di vera libertà, di sintonia, di passione, perché le nostre esperienze possono facilmente portarci a dubitare dell’ esistenza di un amore del genere. Voglio che sappiate che esiste. Ora, questo “livello” d’amore, quest’esperienza di passione quotidiana e gioiosa che vivo con Hemal, non è stata possibile per anni perché io avevo alzato un muro, ero bloccata di fronte all’amore. Come molte donne forti e indipendenti, cercavo con tutta me stessa di non perdermi in un rapporto. Traduzione: meno di 5 anni fa l’idea di lasciare entrare Hemal nel mi...

28) cosa ti serve veramente per perdonare

Immagine
Il perdono è sinonimo di dono, non per niente ne incorpora non solo la parola ma il senso. È il dono è la cessione di una parte di sé stessi, un concedere senza condizioni e senza contropartite. Le pagine più belle e più autentiche, anche per l’esperienza vissuta in prima persona, su questo tema ci sono arrivate da Gandhi, che associava il perdono anche a una scelta politica ed esistenziale ispirata a un esercizio totale della non violenza. Indice degli argomenti COME SI FA A PERDONARE? PERCHÉ PERDONARE? PERDONARE CHI CI HA FATTO DEL MALE BENEFICI DEL PERDONO PERDONO E SALUTE PERCHÉ È IMPORTANTE PERDONARE A COSA SERVE PERDONARE I VARI TIPI DI PERDONO COME SI FA A PERDONARE? Ma il perdono, con tutte le difficoltà che comporta, nella sua potenza femminile ha una biologia che la scienza sta approfondendo con sempre maggiore intensità. Arrivando a una conclusione molto importante: il perdono ha un impatto diretto e positivo sul Dna e aiuta a vivere più a lungo e meglio , molto meglio. Perd...

27) COSTRUIRE UNA STRATEGIA

Immagine
 

24a) Devo essere assolutamente sicura prima di agire

Immagine
  Francesca: lamenta di non essere mai soddisfatta,   di cercare la perfezione e il controllo in tutto quello che fa. Sul lavoro: controlla i conti più volte, non delega, non dice mai di no. In casa: pulisce in modo continuativo e ripetitivo fino allo sfinimento fisico. Con la figlia: le chiede di seguire ritmi troppo pressanti tra scuola, sport, compiti.  A dispetto di tutto questo suo affaccendarsi, la sua sensazione è di non avere fatto mai abbastanza, abbastanza presto, abbastanza bene. Nelle rare condizioni in cui sente di avere raggiunto l’obiettivo, si rammarica per non averlo raggiunto prima. La sua sensazione di fondo è di continua insoddisfazione e il presente è annullato dal pensiero di quello che dovrà fare dopo. La mia prima prescrizione è una forte suggestione: arrivo  fin davanti al dirupo, guardo il mio abisso. Cosa potrei fare o non fare, pensare o non pensare, se volessi caderci dentro? Cosa potrei fare o non fare, pensare o non pensare, se volessi ...

24c) personalità e tratti della personalità

Immagine
La personalità è un’organizzazione complessa di modi di essere, di conoscere e di agire che assicura unità, coerenza e continuità, stabilità e progettualità alle relazioni dell’individuo con il mondo (Caprara, Gennaro, 1994). Ad oggi in letteratura è largamente condiviso che la personalità sia una costruzione che occorre nel corso dello sviluppo dell’individuo attraverso continue interazioni tra individuo e ambiente. Definizione Il termine  personalità  deriva dalla parola latina  “ persona” , con cui si indicavano le maschere che gli attori indossavano per rappresentare parti diverse. In tal senso, il termine latino  “persona”  da una parte fa riferimento ai ruoli che possono essere giocati da diversi attori, dall’altro richiama alcuni modi di sentire e di agire che possono essere simili in più individui. Parlando di  personalità , d’altro canto si possono evidenziare anche gli aspetti unici che contraddistinguono ciascun individuo, pur riconoscendo aspet...

24) AGIRE VERSO IL PERCEPIRE

Immagine
  Allenare la percezione Il movimento rafforza la percezione corporea, la percezione corporea rafforza il movimento. L’uno non può esistere senza l’altra. Se non possiamo percepire – in modo cosciente o inconscio – la posizione e il movimento delle singole parti del corpo non possiamo controllare alcun movimento. Percezione corporea, cinestesia, sensibilità profonda, propriocezione: tante parole diverse per descrivere la stessa percezione sensoriale; la consapevolezza del proprio corpo, la percezione della posizione e del movimento. Si tratta della capacità di riconoscere la direzione e la velocità di un movimento, di prendere coscienza del tono muscolare e del cambiamento della postura. Un processo che coinvolge tre sensi grazie al senso della posizione, sappiamo anche senza l’aiuto della vista, dove e in che posizione si trovano i vari segmenti del nostro corpo; il senso di posizione serve per orientarsi attraverso la posizione degli arti; il senso del movimento comunica l’ampiez...