Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

12c) superare le avversità allenando la resilienza

Immagine
L’anno appena concluso è stato davvero impegnativo, per tutti.  Tu, come i tuoi amici, famigliari, colleghi e tutte le persone che ti stanno intorno hai dovuto sicuramente rinunciare a qualcosa.  Ma lo hai fatto, e spero continuerai a farlo, anche nei prossimi mesi perché dobbiamo pensare a un bene più grande. Fare sacrifici è dura. Rinunciare a qualcosa, ancora di più ma le difficoltà sono spesso occasioni per dare il meglio di noi.  Le persone generalmente riescono ad adattarsi con il tempo alle situazioni che cambiano drasticamente la loro vita.  Riescono ad affrontare le avversità e andare avanti. La differenza sostanziale tra chi “subisce” le avversità e chi le affronta trovando il lato positivo è una risorsa chiamata resilienza.  Non si tratta di qualcosa che la gente ha o non ha, ma è una caratteristica che include comportamenti, pensieri e azioni che chiunque può imparare e sviluppare.  La resilienza è importante perché le avversità sono un aspetto ...

12 LA RESILIENZA COME SUPERARE LE AVVERSITA'

Immagine
Le persone generalmente riescono ad adattarsi con il tempo alle situazioni che cambiano drasticamente la loro vita, e quello che permette di adattarsi è una   risorsa chiamata resilienza.   Non si tratta di qualcosa che la gente ha o non ha, ma è una caratteristica che include comportamenti, pensieri e azioni che chiunque può imparare e sviluppare. Cos'è la resilienza? La resilienza è il processo di adattamento alle avversità,  a un trauma, a una tragedia, a una minaccia, o a fonti significative di tensione. Significa  respingere un'esperienza difficile  come se fossimo molle. Ciò non vuol dire che una persona non viva difficoltà o angosce. Il dolore emozionale e la tristezza sono comuni nelle persone che hanno patito grandi avversità o traumi nella propria vita. Ma l e persone resilienti sono persone che riescono a superare queste avversità , riuscendo a dare un nuovo senso alla propria vita e superando il dolore. Lo psicologo e neurologo  Boris Cyrulnik h...

11b) Come comportarsi di fronte alle difficoltà

Immagine
  Nella vita professionale capita spesso che le cose non vadano al meglio, e che vi siano difficoltà da affrontare: ecco come reagire. Ti è mai capitato di  vivere un momento difficile , una fase della tua vita professionale in cui ti senti triste, smarrito e impotente?  Non sei il solo, non immagini quante persone, anche in questo momento si sentono proprio così e come te non sanno come comportarsi di fronte alle difficoltà.  No tutto va come si desidera A tutti capita prima o poi, il business ci mette alla prova, ci pone di fronte degli ostacoli apparentemente insormontabili e tutto sembra perduto. Nelle  negoziazioni  spesso è così, pensi di aver mandato a monte una trattativa che pensavi andasse diversamente, pianifichi un incontro da giorni mettendo sul piatto le possibili concessioni da offrire eppure qualcosa non torna e arrivi al giorno dell’incontro impreparato e con uno stato d’animo a pezzi. Non si diventa marinai restando in porto...

11. COME IMPARARE A REAGIRE BENE DIFRONTE ALLE DIFFICOLTA'

Immagine
In psicologia la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici e di riorganizzare efficacemente la propria vita dinanzi alle difficoltà viene chiamata RESILIENZA. Essa è una capacità che si riferisce ai singoli individui ma anche al contesto familiare o comunitario quando gli eventi traumatici coinvolgono un intero nucleo familiare o una comunità di persone come nei casi di guerre o catastrofi naturali. Non esiste un unico modo di essere resilienti ma diversi, a seconda di come l'individuo o il gruppo funzionavano prima del colpo subito. Ma la resilienza può essere insegnata ai nostri figli per renderli adulti capaci di superare eventuali momenti difficili senza esserne annientati? Certamente si: è il clima in cui si cresce che la può favorire o deprimere. I bambini hanno già in sè delle competenze di base, compito dell'educatore è quello di incoraggiarli ad avere fiducia in esse. Possiamo agire seguendo i seguenti passi: COMPETENZA La capacità di affrontare...

12b) La resilienza: la capacità di affrontare le avversità della vita

Immagine
La resilienza è la capacità di affrontare e superare gli ostacoli e le avversità della vita. Possiamo accostare la resilienza alla forza e alla resistenza di una persona, che si impegna con tutta se stessa a gestire lo stress e le difficoltà incontrate. La persona resiliente cerca con  impegno  di fare il meglio che può per affrontare l’evento stressante perché sa quanto lui e la sua vita siano importanti e di valore. E consapevole, inoltre, di avere il  controllo  delle sue reazioni alla situazione che gli si è presentata potendone in questo modo influenzarne l’esito positivo. In più, vede il problema da superare come una  sfida , interpretandola come una occasione per crescere ed imparare.  Sa, quindi, che vale la pena gestire la situazione, seppur drammatica e spaventosa, con impegno.  Di fronte alla percezione di un pericolo, nell’individuo si attiva in modo automatico la paura, che non deve essere assolutamente scambiata come un segno di debolezza...

12a) La resilienza: quando le avversità possono essere delle formidabili occasioni

Immagine
  “Quando un granello di sabbia penetra in un’ostrica, aggredendola, l’animale reagisce producendo la madreperla, che si deposita intorno al granello e lo trasforma in una perla piccola. L’aspro granello è modellato fino ad assumere la forma nuova di una perla preziosa”. (Cyrulnik, 1999). Alcune esperienze di vita, quali la  perdita di una persona cara, la perdita del lavoro , il sopraggiungere di una  grave malattia  o il verificarsi di un incidente con conseguenze rilevanti, costituiscono degli eventi critici che possono  destabilizzare gli equilibri psicologici  della persona che li vive creando un senso di profonda incertezza. Cosa permette ad ognuno di adattarsi e ricostruirsi a seguito delle avversità incontrate? La competenza che attiviamo e mettiamo in gioco in queste situazioni è rappresentata dalla  resilienza . Cos’è la Resilienza? La  resilienza  è una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corp...

10) RIFLESSIONI SULLA VULNERABILITA'

Immagine
1. Introduzione La nostra breve esplorazione sulla vulnerabilità del vivere è certamente ben collocata all’interno di un percorso di riflessione su Nascere e morire. Come il filosofo francese Vladimir Jankélévitch (1903-1985) ha lucidamente puntualizzato, infatti, «l’uomo è fondamentalmente vulnerabile» solo perché «la morte può entrare in lui attraverso tutte le giunture del suo edificio corporeo». Il che è come dire: ogni essere vivente «nasce» vulnerabile, dal momento che fin dal suo primo istante di vita, egli è esposto al rischio radicale della «morte», la quale, del rischio è il nome più proprio. Lo stesso significato dei termini «vulnerabilità» e «vulnerabile», del resto, ci orienta in questa direzione: vulnus, in latino, significa «ferita», e l’aggettivo «vulnerabile», di conseguenza, indica ciò che «può essere ferito, facilmente attaccato e sopraffatto», mentre se considerato in un’accezione più ampia, può dirsi di persona «molto sensibile, fragile, debole», ragion per cui le ...