PARLARE E NON COMUNICARE


La comunicazione è molto importante,  ci serve per esprimere noi stessi, i nostri stati d'animo e soprattutto poter instaurare relazioni soddisfacenti, per poter condividere bisogni, valori e obiettivi.
Avere una comunicazione efficace significa saper ascoltare e quindi  conoscere meglio gli altri. Il mondo in cui viviamo è caratterizzato dal desiderio quasi ossessivo di trascorrere il tempo facendo sempre qualcosa, questo ci spinge a parlare ininterrottamente, ma questo è assurdo perché a volte si dice di più restando in silenzio che parlando, quindi ci sono più persone che parlano di quelle che sanno ascoltare.
Le persone che parlano molto imparano poco, dato che monopolizzano la conversazione, finiscono per essere evitate dagli altri quando questi si rendono conto che non hanno uno spazio per esprimere i propri pensieri ed idee. E' cosi che diventa rilevante imparare a dire di più parlando meno, essere più assertivi.
Andiamo ad analizzare ora vari comportamenti di fronti a fatti ed eventi.

MODALITÀ' DI COMPORTAMENTO:

Ognuno di noi reagisce agli eventi e alle situazioni in modalità diverse, in base alla propria esperienza, al proprio caratttere. Vediamo ora tre modalità di comportamento:
Modalità aggressiva: la persona aggressiva è egocentrica, ostile, arrogante, non sente ragioni, deve avere il pieno controllo della situazione e tende sempre a sopraffare gli altri, calpestandoli con la propria apparente superiorità.
Modalità passiva: la persona passiva è debole e sottomessa, non riesce ad esprimersi come vorrebbe, è titubante, teme sempre il giudizio altrui e piuttosto che esporsi preferisce rimanere in silenzio e subire gli eventi.
Modalità assertiva: La persona assertiva ha piena consapevolezza di se e delle proprie capacità, sa farsi valere, ma senza ostacolare gli altri, sa comunicare efficacemente in ogni ambito della sua vita.
Vediamo che l'Assertività rappresenta il giusto equilibrio tra le due polarità aggressiva e passiva, dove la prima calpesta gli altri e la seconda si fa calpestare. L'assertivo in equilibrio non si lascia trascinare dagli eventi e il domina con energia ed impegn, riuscendo ad esprimersi al meglio delle proprie capacità.  L'Assertività è uno strumento finalizzato a rendere più equi i nostri rapporti umani, mettendoci in grado di agire nel migliore dei modi, difenderci dall'ansia, manifestare le nostre sensazioni, evitare umiliazioni.

CONSIGLI PER MIGLIORARE L'ASSERTIVITÀ

1) Dai più abbracci, non serve un motivo per abbracciare, gli abbracci aiutano ad affrontare lo stress, rafforzano il sistema immunitario, perché generano sentimenti positivi e rilasciano ossitocina.Un abbraccio può dire molto senza usare le parole. Infatti, ci sono situazioni in cui ogni parola può essere banale e persino fastidiosa. 
2) Non avere paura di stare in silenzio, ci sono momenti nella vita dove una persona ha solo bisogno che chi gli stia accanto stia in silenzio.
3) Sintetizza le tue idee, in una conversazione dobbiamo essere assertivi per consentire agli altri di esprimere le loro idee e sentimenti, è meglio non monopolizzare la conversazione per non trasformarla in un monologo. Quando esprimi un'idea andiamo subito al sodo, non perdiamoci in dettagli, di modo da lasciare spazio agli altri per esprimere la loro opinione.
4) Fai attenzione alle reazioni degli altri, una conversazione è come un ballo devi stare attento alle reazioni degli altri ed agire di conseguenza. Dobbiamo capire le reazioni del nostro interlocutore per capire  se interessato o no e se mai è necessario cambiare atteggiamento.
5) Ascolta, l'atto di ascoltare trasmette rispetto e interesse, cioè l'interlocutore si può fidare di noi e siamo interessati. Non dobbiamo interrompere continuamente e mostriamo il nostro interesse.

Commenti

Post popolari in questo blog

VISUAL BRAINSTORMING

21) COSTRUIRE IL PROPRIO PERCORSO PERSONALE

44) CAMBIARE VITA IN MODO PRATICO