LA FORZA DI VOLONTA' E LE NUOVE METE



Un metodo semplice ed efficace per aumentare la tua forza di volontà.“Alle persone non manca la forza: manca la volontà.” (victor hugo)


LA FORZA DI VOLONTA' E LA FATICA DI DECIDERE


Siamo infatti tutti soggetti alla fatica di prendere le decisioni, è un concetto ben noto in psicologia e indica la tendenza della mente umana a prendere decisioni sempre peggiori all’aumentare del numero delle stesse. In altre parole, esiste un legame tra decisioni e forza di volontà: più scelte facciamo e più il nostro autocontrollo si deteriora. Questo comportamento è spiegato egregiamente dal Prof. Roy F. Baumeister che paragona la nostra forza di volontà alla batteria di uno smartphone.

Quando siamo ben riposati e nutriti, la nostra forza di volontà è ai massimi livelli. Questa “batteria mentale” tende tuttavia a scaricarsi ad ogni nostra decisione (in termini scientifici si parla di “Deplezione dell’Io“). Fare una scelta infatti, anche quella più banale, ha un “costo biologico”, e consuma le nostre energie mentali. Questo è il motivo per cui a fine giornata tendiamo a schiantarci davanti alla TV, saltare l’allenamento in palestra o cercare qualche cibo spazzatura con cui ingozzarci. Ed è la stessa motivazione per cui persone di successo come Steve Jobs, Barack Obama e Mark Zuckerberg hanno deciso di ridurre il proprio guardaroba ai minimi termini. Indossare ogni giorno la stessa tipologia di vestiti è un modo estremo per ridurre fatica di decidere e conservare  la forza di volontà per quelle scelte cruciali che devono essere prese.

COME RIDURRE LE DECISIONI INUTILI E AUMENTARE LA FORZA DI VOLONTA'

1. Adotta una precisa routine mattutina

Se vuoi iniziare la giornata con una marcia in più, devi iniziarla col pilota automatico. Sì, hai letto bene. Devi assolutamente cercare di minimizzare le decisioni che prendi nei primi 60′ dal risveglio: 
  • Prepara la sera prima i vestiti che indosserai per il lavoro o l’università.
  • Decidi in anticipo cosa mangerai a colazione.
  • Evita di rispondere ad email o sbirciare i social. Mettere un “mi piace” è comunque una decisione. 
Se poi vuoi passare al livello successivo, non limitarti ad evitare le decisioni futili, ma adotta una vera e propria routine mattutina che ti carichi quotidianamente di energia, dedica i primi 60′ della tua giornata alla cosiddetta ora sacra.

2. Utilizza delle checklist

Qualsiasi sia il nostro lavoro, avremo sempre a che fare con una parte, più o meno importante, di attività routinarie queste attività ci richiedono ogni volta di decidere esattamente cosa dobbiamo fare, come dobbiamo farlo, entro quando dobbiamo farlo, etc. Definisci per ogni tua attività routinaria una precisa checklist, sequenza di attività delle cose da fare. Scrivi la tua checklist una sola volta e poi dimenticatene finché non dovrai tirarla fuori per completare per l’ennesima volta quella routine.

3. Stabilisci i tuoi pasti

Esiste uno stretto legame tra dieta e forza di volontà. Come visto, le decisioni che prendiamo durante il giorno tendono a consumare le nostre energie fisiche. Un’ottima strategia è di decidere in anticipo i nostri pastiQuesto vale anche per quando mangiamo a casa: invece di aprire il frigo e svaligiarlo al primo attacco di fame, decidi i tuoi pasti per i prossimi 3-4 giorni e fai acquisti al supermercato solo ed esclusivamente sulla base di questi pasti. Perderai meno tempo a fare spesa, sprecherai meno soldi, e migliorerai la tua linea “La vera forza di volontà consiste nel fare ciò che dobbiamo, quando meno lo vogliamo.” Se in generale hai problemi di autocontrollo segui i seguenti consigli. Odiamo sentirci ingabbiati in delle routine quotidiane e per questo difendiamo a spada tratta la libertà di prendere decisioni piuttosto futili, che ci danno un’illusione di libertàcreatività e indipendenza. Allo stesso tempo però, senza accorgercene, ci ritroviamo costantemente ingabbiati in un’esistenza che non ci appartiene, ma non troviamo il tempo e non abbiamo l’energia mentale per prendere le decisioni davvero importanti che possono rivoluzionare la nostra vita.

COME SVILUPPARE LA FORZA DI VOLONTA'

La forza di volontà è un'abilità psicologica che chiunque può potenziare e maturare se si conoscono alcuni segreti. Ci prefiggiamo tutti dei propositi durante l’anno, soprattutto a gennaio e a settembre. All’inizio siamo molto motivati, ma in molti casi dopo poco tempo li abbandoniamo. Per evitare che questo succeda, tenete a mente questi segreti per sviluppare la forza di volontàIl problema è che con il passare del tempo perdiamo la motivazione, subentrano gli impegni, la stanchezza, l’entusiasmo della novità si esaurisce… Ed ecco che inizia a profilarsi la rinuncia. Per evitare che accada, dobbiamo affidarci alla nostra forza di volontà: ma sappiamo davvero che cos’è e come sviluppare la forza di volontà? Prima di capire come lavorarci, iniziamo a definirla.

STRATEGIE PER SVILUPPARE LA FORZA DI VOLONTA'

1) Fissare obiettivi chiari e realistici

Molto spesso ci fissiamo degli obiettivi impossibili da raggiungere, ma che non sono compatibili con i limiti che la realtà ci impone, né con quello che possiamo ottenere nei tempi che ci siamo prefissati. Un esempio molto comune è perdere peso e tonificarsi per vedere in un mese dei risultati che equivalgono a un anno di lavoro. Questi propositi, all’inizio, possono sembrare stimolanti, ma quando si fanno i conti con la realtà, ci si accorge che bisogna tenere conto della propria costituzione, età, ecc., e che ci sono alcuni traguardi che non possiamo anticipare, per quanto il nostro desiderio sia grande. Ed è qui che entra in gioco la frustrazione, il senso di colpa, la disperazione e, ovviamente, la conseguenza è gettare la spugna. Proprio per questo motivo è così importante fissare degli obiettivi ben definiti e strutturati

2) Dividere gli impegni in piccoli compiti

Se all’università iniziate a seguire un corso su una materia lunghissima e vi mettete a pensare a tutto quello che dovete studiare per superare l’esame, probabilmente vi verrà l’angoscia. Se, invece, dividete il materiale in capitoli o argomenti, e questi li dividete in parti settimanali, che a loro volta dividerete in punti da studiare giornalmente, quello che sembrava un ostacolo insormontabile diventa una serie di piccoli gradini che potrete affrontare senza difficoltà. Si tratta proprio di questo, di dividere i grandi impegni che ci siamo imposti in piccoli compiti, in modo che sia più facile e sostenibile portarli a termine. Questo stratagemma permetterà senz’altro di mantenere attiva e sviluppa la forza di volontà.

3) Pianificare i piccoli compiti con l’aiuto di un calendario

Non vale il classico “inizio domani”, perché così passano le settimane e i mesi e alla fine vi troverete con lo stress e il senso di colpa per aver procrastinato. Iniziamo a  fissare gli obiettivi, il tempo che ci impiegheremo  e i piccoli compiti.

4) Createvi un calendario e un orario con la suddivisione giornaliera dei compiti, stabilite dei tempi che possiate rispettare senza problemi, né troppo corti né troppo lunghi e in momenti del giorno in cui non avete altri impegni, in modo che il livello di stress non si alzi. Andando avanti, vedrete i risultati, trarrete beneficio dalle conseguenze e, quando l’abitudine sarà ben consolidata, la quantità di volontà che dovrete usare si ridurrà. Quello che prima risultava faticoso, adesso è semplicemente un automatismo.

5) Limitare il numero di obiettivi

Non è consigliabile riempire la propria agenda di obiettivi che richiedono una grande volontà. Dosate la vostra volontà, così come organizzate il tempo: sono entrambi risorse limitate, anche se in alcune occasioni può sembrarci il contrario.

RICORDATEVI! ridurre la dose di volontà che utilizziamo per sostenere la nostra vita quotidiana è un buon segnale che indica che la nostra capacità di organizzazione è buona. Significa che siamo stati capaci di generare una tendenza positiva e che stiamo ottenendo dei benefici.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

VISUAL BRAINSTORMING

21) COSTRUIRE IL PROPRIO PERCORSO PERSONALE

44) CAMBIARE VITA IN MODO PRATICO