LA FORZA DI VOLONTA' E LE NUOVE METE
LA FORZA DI VOLONTA' E LA FATICA DI DECIDERE
Siamo infatti tutti soggetti alla fatica di prendere le decisioni, è un concetto ben noto in psicologia e indica la tendenza della mente umana a prendere decisioni sempre peggiori all’aumentare del numero delle stesse. In altre parole, esiste un legame tra decisioni e forza di volontà: più scelte facciamo e più il nostro autocontrollo si deteriora. Questo comportamento è spiegato egregiamente dal Prof. Roy F. Baumeister che paragona la nostra forza di volontà alla batteria di uno smartphone.

COME RIDURRE LE DECISIONI INUTILI E AUMENTARE LA FORZA DI VOLONTA'
1. Adotta una precisa routine mattutina
- Prepara la sera prima i vestiti che indosserai per il lavoro o l’università.
- Decidi in anticipo cosa mangerai a colazione.
- Evita di rispondere ad email o sbirciare i social. Mettere un “mi piace” è comunque una decisione.
2. Utilizza delle checklist
Qualsiasi sia il nostro lavoro, avremo sempre a che fare con una parte, più o meno importante, di attività routinarie, queste attività ci richiedono ogni volta di decidere esattamente cosa dobbiamo fare, come dobbiamo farlo, entro quando dobbiamo farlo, etc. Definisci per ogni tua attività routinaria una precisa checklist, sequenza di attività delle cose da fare. Scrivi la tua checklist una sola volta e poi dimenticatene finché non dovrai tirarla fuori per completare per l’ennesima volta quella routine.
3. Stabilisci i tuoi pasti
COME SVILUPPARE LA FORZA DI VOLONTA'
STRATEGIE PER SVILUPPARE LA FORZA DI VOLONTA'
1) Fissare obiettivi chiari e realistici
Molto spesso ci fissiamo degli obiettivi impossibili da raggiungere, ma che non sono compatibili con i limiti che la realtà ci impone, né con quello che possiamo ottenere nei tempi che ci siamo prefissati. Un esempio molto comune è perdere peso e tonificarsi per vedere in un mese dei risultati che equivalgono a un anno di lavoro. Questi propositi, all’inizio, possono sembrare stimolanti, ma quando si fanno i conti con la realtà, ci si accorge che bisogna tenere conto della propria costituzione, età, ecc., e che ci sono alcuni traguardi che non possiamo anticipare, per quanto il nostro desiderio sia grande. Ed è qui che entra in gioco la frustrazione, il senso di colpa, la disperazione e, ovviamente, la conseguenza è gettare la spugna. Proprio per questo motivo è così importante fissare degli obiettivi ben definiti e strutturati.
2) Dividere gli impegni in piccoli compiti
Se all’università iniziate a seguire un corso su una materia lunghissima e vi mettete a pensare a tutto quello che dovete studiare per superare l’esame, probabilmente vi verrà l’angoscia. Se, invece, dividete il materiale in capitoli o argomenti, e questi li dividete in parti settimanali, che a loro volta dividerete in punti da studiare giornalmente, quello che sembrava un ostacolo insormontabile diventa una serie di piccoli gradini che potrete affrontare senza difficoltà. Si tratta proprio di questo, di dividere i grandi impegni che ci siamo imposti in piccoli compiti, in modo che sia più facile e sostenibile portarli a termine. Questo stratagemma permetterà senz’altro di mantenere attiva e sviluppa la forza di volontà.
3) Pianificare i piccoli compiti con l’aiuto di un calendario
Non vale il classico “inizio domani”, perché così passano le settimane e i mesi e alla fine vi troverete con lo stress e il senso di colpa per aver procrastinato. Iniziamo a fissare gli obiettivi, il tempo che ci impiegheremo e i piccoli compiti.
4) Createvi un calendario e un orario con la suddivisione giornaliera dei compiti, stabilite dei tempi che possiate rispettare senza problemi, né troppo corti né troppo lunghi e in momenti del giorno in cui non avete altri impegni, in modo che il livello di stress non si alzi. Andando avanti, vedrete i risultati, trarrete beneficio dalle conseguenze e, quando l’abitudine sarà ben consolidata, la quantità di volontà che dovrete usare si ridurrà. Quello che prima risultava faticoso, adesso è semplicemente un automatismo.
5) Limitare il numero di obiettivi
Non è consigliabile riempire la propria agenda di obiettivi che richiedono una grande volontà. Dosate la vostra volontà, così come organizzate il tempo: sono entrambi risorse limitate, anche se in alcune occasioni può sembrarci il contrario.
RICORDATEVI! ridurre la dose di volontà che utilizziamo per sostenere la nostra vita quotidiana è un buon segnale che indica che la nostra capacità di organizzazione è buona. Significa che siamo stati capaci di generare una tendenza positiva e che stiamo ottenendo dei benefici.
Commenti
Posta un commento
...