COME RAFFORZARE IL CARATTERE
![]() |
carattere |
Dai primissimi istanti di vita, tutto ciò che ci succede si imprime nella mente e contribuirà a formare quello che chiamiamo carattere. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno, da piccoli impariamo ad abbandonarci o a difenderci dall’ambiente in cui viviamo, impariamo a fidarci o a temere gli adulti, impariamo a riconoscere la sicurezza e la serenità e viceversa la tensione e l’ostilità, impariamo cioè delle proprie modalità per adattarci al mondo. Il carattere dunque è l’insieme degli atteggiamenti e dei comportamenti, esso può essere diviso: dalla psiche e dai fattori esterni che chiameremo fattori “meccanici”.
- Mente conscia determina: Azione, Desideri, Paura, Condizione
- Mente inconscia determina: Reazione, Immagine di se, Traumi ,Conflitti irrisolti, Zona di confort, Sabotaggio
Cosa succede? Se la parte inconscia prende il sopravvento ne scaturisce un carattere insicuro, in balia dei disagi emotivi.
COME RAFFORZARE IL CARATTERE?
1) EMPATIA
Sviluppando empatia potremo avere buone relazioni con gli altri, anche con chi è molto diverso da noi. Con l’ascolto empatico potremo riconoscere le emozioni di chi ci parla e definire confini chiari con l’interlocutore: per farlo è necessario uscire dal giudizio e aprirsi ad accettare l’altro così com’è.
2) RAZIONALITA'
Quante volte ti è successo di prendere una decisione con motivazioni del tutto irrazionali e di difenderla a tutti i costi? La difendiamo nell’assoluta certezza che sia frutto di un logico ragionamento per sostenere la decisione presa. Alla fine, non siamo più in grado di riconoscere una decisione ‘razionale’ da una ‘irrazionale’. Come possiamo essere più razionali nelle decisioni, senza incappare nella trappola delle influenze che alcune parti del nostro cervello hanno sulla nostra ragione?
ESEMPIO: mi licenzio perché penso di trovare di meglio anzi sicuramente troverò di meglio. Se poi non trovo lavoro significa che sono sfortunata. Sono sicura che mi licenzio per questo motivo? Perché devo attribuire la mia condizione alla sfortuna? Con questo atteggiamento non arriveremo mai da nessuna parte! Prima di licenziarsi bisogna analizzare con obiettività se ci sono presupposti per un miglioramento lavorativo.
3) IMPULSI IRRAZIONALI
Scelte frettolose, mangiare troppo cibo, avere paure ingiustificate, essere travolti dalla rabbia, dalla tristezza o anche dalla passione non rafforzano il carattere. Riflettiamo prima di agire, sempre!
4) MODALITA'
Apprezziamo quello che abbiamo ottenuto: immaginare che l’erba del vicino sia più verde è il primo presupposto per essere infelici tutta la vita. Smettiamola di concentrarci sugli altri e finiamola di agire in funzione degli altri: questa è pura insicurezza……l’invidia è insicurezza.
ESEMPIO:” preparo io la valigia, perché tu non sai prepararla!” In pratica quello che faccio io è ottimo quello che fanno gli altri è mediocre: dietro questo atteggiamento si cerca di compensare a livello inconscio le proprie frustrazioni. Oppure “se l’avessi fatta io quella cosa………” Ecco, basta con queste affermazioni, semmai agisci.
5) SERENITA'
Non facciamo il passo più lungo della gamba: non dobbiamo dimostrare niente agli altri! Evitiamo di essere guidati da qualcosa che non sia pura razionalità nelle decisioni e nella vita quotidiana: cerchiamo di non essere né spendaccioni né avari, ma una via di mezzo facendolo in piena serenità senza rimpianti. Restiamo calmi in ogni situazione: la calma è uno stato di quiete che ti permette di concentrarti e raccogliere i pensieri sparsi per meditare con profitto.
ESEMPIO: “la mia amica ha acquistato iphone6, lo voglio anche io!” Perché devo comprarlo? In pratica il nostro carattere insicuro ci porta a credere che acquistando un qualcosa di prestigioso faccia rivalutare la nostra immagine.
Insomma….riflettiamo prima di agire: la riflessione porta alle idee, le idee alle opportunità e le opportunità al successo.
Commenti
Posta un commento
...