ANALISI DEL POTENZIALE
Uno studio molto interessante condotto presso le università di New York e California ha rivelato che il modo in cui assumiamo i nostri errori è strettamente legato alla nostra personalità e al nostro potenziale di crescita. In ciò dobbiamo veramente porre la nostra attenzione su come affrontiamo un momento di difficoltà e ne usciamo.
Possiamo catalogare la popolazione in tre modi: chi da la colpa agli altri, quando commettono un errore cercano di scaricare la responsabilità su qualcun’altro (non possono imparare dai propri errori); chi non riconosce l'errore, persone che arrivano a negare l’esistenza dell’errore, facendo spesso arrabbiare gli altri (la persona si aspetta di essere perdonata in tutto quello che fa) e chi dice che la colpa è sua, è che spesso si incolpano per ogni cosa che accade e possono anche assumere delle responsabilità che non gli appartengono.
La maggior parte delle persone non riconoscono i loro errori per paura o vergogna, o perché questo li fa sentire deboli e incompetenti. Questo perché la nostra società ha circondato gli errori con un alone negativo facendoci credere che le persone intelligenti, competenti e capaci non sbagliano mai. Pertanto, anche se sbagliare può non essere la sensazione più piacevole al mondo, ancor peggio è perdere questa opportunità di imparare.
Cerca di capire che persona sei: sei una persona generosa e con sani principi, sei allegro e una persona onesta, sei una persona intelligente e riflessiva, sei onesta e sincera, ed elegante, molto sicura e responsabile o gentile e sensibile, chi ama cercare la felicità anche nelle cose semplici, sei affascinante e pieno di energia, hai uno spiccato senso di responsabilità e del dovere? a seconda della tua tipologia scegli una delle seguenti strategie.
- persona generosa e con sani principi: dovresti dire più spesso quello che pensi, altrimenti la gente continuerà a pensare che comunicare con te è difficile. Hai una forte capacità di amare, ma cerca di essere meno accondiscendente altrimenti rischi di subire dal partner e dagli amici.
- persona allegra e onesta: fidarsi è bene ma non fidarsi troppo altrimenti rischi di avere la peggio. Prima di perdonare, valuta se è il caso di accettare le scuse di chi ti ha ferito altrimenti rischi di essere schiacciato.
- persona intelligente e riflessiva: dovresti focalizzarti sui rapporti sociali. La tua introversione ti porta a non farti apprezzare dalla collettività.
- persona onesta, sincera ed elegante: Sei spesso fraintesa, e ti fa male: prova ad essere più diplomatica nell'esprimere i tuoi pensieri, la tua schiettezza non è sempre compresa. Perseguire i tuoi obiettivi è importante, come realizzarti lavorativamente parlando ma non a scapito della tua vita sociale.
- persona sicura e responsabile: Cerca di essere meno istintivo, impara che nella vita servono i compromessi, sopratutto nelle relazioni di coppia dove il partner potrebbe sentirsi sopraffatto dai tuoi atteggiamenti.
- persona gentile e sensibile: hai bisogno di amare tanto che sei anche pronto ad amare chi non ti ama, mettendo in secondo piano i tuoi bisogni, impara a dare la priorità a te stesso ed ad ascoltare i tuoi bisogni
- persona che cerca la semplicità nelle piccole cose/gesti: il tuo saper resistere alle tensioni ha un grosso limite, quello di guardare altrove in caso di problemi, ignorare i problemi non serve, i problemi vanno affrontati con un pò di coraggio.
- persona affascinante e piena di energie: hai troppi interessi, cosi finisci per disperdere le tue energie un po’ qui e un po’ lì. Una dose di razionalità in più ti aiuterà soprattutto nel farti concentrare sul presente così da avere meno la testa tra le nuvole.
- Persona con spiccato senso di responsabilità e del dovere: il tuo difetto è quello di essere ermetico, non ami lasciare trasparire le tue emozioni. Mostrare le tue fragilità non significa essere una persona meno interessante. Non è necessario sembrare forti per poter aiutare chi ti sta a cuore.
Commenti
Posta un commento
...