35) L'IMPORTANZA DI SAPER CHIEDERE AIUTO
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjgHRuN2KrIFLiHusIi4gOp9Jofz-c6fC_s2JsVbmRYHfq6gqeNb5Wn9b8E5IWgdATk3_gnpvW8dGEjdS1rCbttnsRXE0il1PiqBGAEgck_T3AvH0aCDi9verAD0fJgc8QRMGLQIQx8jUIHiSL1pS-LA_YQB8dASUmPKG4tY1o8Ku2vKY-qhG2ezcgAnw/s320/chiedere-aiuto-una-risorsa-o-una-trappola.jpg)
Esiste una categoria di persone che non chiedono mai aiuto, né quando si tratta di un passaggio in auto, né di tenere loro il cane per qualche ora. Questa categoria si divide in sottocategorie, come ad esempio le persone che non si sbilanciano a esprimere una propria scelta, come se a loro andasse bene tutto; oppure quella di chi si aspetta di essere compreso senza proferire parola; o ancora, quella di chi teme di contrarre un debito chiedendo un favore a qualcuno. Questo tipo di persone hanno sicuramente molta strada da fare in termini di felicità e di soddisfazione a livello personale e relazionale. Probabilmente, questi comportamenti hanno a che fare con i valori con cui siamo cresciuti, ad esempio che sia negativo chiedere aiuto, perché bisogna sapersela cavare da soli, e che, contemporaneamente, si debba essere capaci di “indovinare” di cosa hanno bisogno gli altri senza che questi ce lo dicano . Da ciò nasce un gioco difficile: per essere educati occorre infatti comun...