Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

35) L'IMPORTANZA DI SAPER CHIEDERE AIUTO

Immagine
  Esiste una categoria di persone che non chiedono mai aiuto, né quando si tratta di un passaggio in auto, né di tenere loro il cane per qualche ora. Questa categoria si divide in sottocategorie, come ad esempio le persone che non si sbilanciano a esprimere una propria scelta, come se a loro andasse bene tutto; oppure quella di chi si aspetta di essere compreso senza proferire parola; o ancora, quella di chi teme di contrarre un debito chiedendo un favore a qualcuno. Questo tipo di persone hanno sicuramente molta strada da fare in termini di felicità e di soddisfazione a livello personale e relazionale. Probabilmente, questi comportamenti hanno a che fare con i valori con cui siamo cresciuti, ad esempio che sia negativo chiedere aiuto, perché bisogna sapersela cavare da soli, e che, contemporaneamente, si debba essere capaci di “indovinare” di cosa hanno bisogno gli altri senza che questi ce lo dicano .  Da ciò nasce un gioco difficile: per essere educati occorre infatti comun...

34) VALUTA BENE A CHI CHIEDERE AIUTO, NON MOSTRARTI VULNERABILE CON CHIUNQUE

Immagine
  Quando ci troviamo in una situazione difficile dalla quale non riusciamo ad uscire da soli, quando la vita ci colpisce a tal punto da ridurci in ginocchia, è importante riuscire a chiedere aiuto e non rimanere nel nostro angolo; ma più di tutto, è bene chiedere aiuto a persone fidate, consapevoli ed empatiche, perché   chiedere aiuto alla persona sbagliata in questo momento di grande vulnerabilità potrebbe costarci caro. In effetti, ci sono molte persone che per colpa del loro vissuto e delle ferite che si portano dietro, sentono la necessità di dover sfruttare le debolezze altrui a loro vantaggio, per sentirsi più forti o superiori.  Lo fanno in maniera inconsapevole, guidate dall’eco doloroso che risuona nel loro essere e che le spinge a cercare negli altri ciò di cui hanno bisogno per colmare il loro vuoto. Si nutrono metaforicamente parlando del malessere altrui. Purtroppo, questi individui fanno del male sia a loro stessi, negandosi la possibilità di guarire davver...

33) CHIEDERE AIUTO, UN PASSO DIFFICILE

Immagine
Chiedere aiuto non è un’operazione semplice. È un processo che, nel rispetto e nella complessità di ciascun caso, si costruisce in tempi anche molto lunghi, in cui la persona cerca risposte e soluzioni proprie e possibili alternative ai problemi che vive. Chiedere aiuto è già un primo punto di arrivo di un lavoro interno  e gli affetti che si mobilitano sono tanti e diversi. La  frustrazione, la rabbia, il senso di sconfitta e di disistima personale, la percezione di scarsa autoefficacia nella risoluzione dei propri problemi, la vergogna nel portare contenuti molto intimi ad un estraneo . Ci si rivolge , per questi motivi,  allo specialista sempre con ambivalenza . Bisognosi e speranzosi di aiuto e comprensione da un lato ma anche preoccupati dall’altro, arrabbiati per sentirsi “costretti” a provare “l’ultima spiaggia”, molto diffidenti e spesso poco disposti a comunicare temi che emergeranno solo gradualmente nel corso del lavoro. Talvolta, contattato lo specialista, l’o...

32) CHIEDERE AIUTO: UNA RISORSA O UNA TRAPPOLA?

Immagine
Perché chiedere aiuto è importante? Chiedere aiuto agli altri quando si è in difficoltà può consentire di superare degli ostacoli importanti che altrimenti non potrebbero essere superati o che richiederebbero degli sforzi enormi, provocando stress e frustrazione, oltre che un fallimento molto probabile. Molte persone si vergognano di chiedere aiuto perché lo considerano un atto di debolezza, una cosa di cui vergognarsi. In realtà, ci vuole molta più forza e più coraggio ad ammettere i propri limiti e le proprie difficoltà piuttosto che a rimanere in uno stato di apparente autonomia, ma nel quale si è completamente passivi e bloccati o nel quale si continuano ad applicare strategie sbagliate. Esistono dei problemi e delle situazioni che non puoi gestire da solo in modo efficace: o ti tieni il problema o chiedi aiuto. Quando la richiesta di aiuto può diventare una trappola? Come tutte le cose portate all’estremo, anche la richiesta di aiuto agli altri, se generalizzata a molte situazioni...

31) CHIEDERE AIUTO

Immagine
  É una questione di orgoglio? Di vergogna? Rimanda alla paura di essere rifiutati? Forse non vogliamo ammettere di avere bisogno? O forse temiamo il giudizio altrui in un momento in cui ci mostriamo più “deboli”? Sicuramente ognuno può avere i suoi motivi, ma chiedere aiuto ad amici, parenti, conoscenti o talvolta anche a dei professionisti (penso al caso dello psicologo a cui ci si rivolge sempre quando si è arrivati all’ultima spiaggia) è per molte persone un vero problema. Ma il vero problema, in realtà, non è chiedere aiuto, ma non saperlo chiedere. Evitando di chiedere aiuto perdiamo la possibilità di sperimentare la gentilezza degli altri e di arricchire il nostro punto di vista. Poi c’è il problema che tutti noi abbiamo dei limiti, e dovremmo riconoscerli prima di oltrepassarli in maniera rovinosa, vediamo oggi assieme 5 indicazioni per chiedere aiuto in modo più efficace possibile.   1. Vedilo come un atto di coraggio Il primo punto è relativo all’ atteggiamento menta...