31c) Quando chiedere aiuto allo psicologo
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQKO--_Ix5FgLbwP3uVZWGtpYu194t9Dv9kIBGayAi2hVNOziCSIKnlIdNSdMGGF_oLGo3z1E9bbpTBm1x2i4LKyV3ysud9_AjpSJZljgoSgWUOIDJYVBjGahRXFqv9dJDVFgWXzNiGDeOD8tgvXciC9wDobM5xErbL430jASi_tPpumJA9AV5HyKOgA/w640-h408/8c4e7ddecfb739ef5c33c55621b27630_XL.jpg)
Chiedere aiuto ad un'altra persona è una delle circostanze più difficili da realizzare. Spesso ci si arriva quando sono passati anni di apatia, angoscia o dolore, talvolta anche gli anni di una vita, spesa ad aspettare qualche barlume che non sempre arrivava! Decidere di chiedere un aiuto psicologico diventa la possibilità di dare una svolta, per cercare di risolvere uno stato di sofferenza, ma talvolta si accompagna ad altri vissuti, pensieri, motivazioni che possono rendere difficile proprio il raggiungere quel che ci serve, così come il farsi aiutare. Ad esempio può significare ammettere di non esserci riusciti da soli, quindi il dover fare i conti col vissuto di fallimento, con la paura di essere senza speranze, col bisogno di fidarsi di qualcuno che potrebbe anche tradirci .E' anche un po' come tornare al tempo in cui, da bambini, si chiedeva aiuto ai genitori, e non tutti hanno un buon rapporto con la propria infanzia. Tal volta la domanda si accompagna a strani ...