Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

31c) Quando chiedere aiuto allo psicologo

Immagine
  Chiedere aiuto ad un'altra persona è una delle circostanze più difficili da realizzare. Spesso ci si arriva quando sono passati anni di apatia, angoscia o dolore, talvolta anche gli anni di una vita, spesa ad aspettare qualche barlume che non sempre arrivava! Decidere di chiedere un aiuto psicologico diventa la possibilità di dare una svolta, per cercare di risolvere uno stato di sofferenza, ma talvolta si accompagna ad altri vissuti, pensieri, motivazioni che possono rendere difficile proprio il raggiungere quel che ci serve, così come il farsi aiutare. Ad esempio può significare ammettere di non esserci riusciti da soli, quindi il dover fare i conti col vissuto di fallimento, con la paura di essere senza speranze, col bisogno di fidarsi di qualcuno che potrebbe anche tradirci .E' anche un po' come tornare al tempo in cui, da bambini, si chiedeva aiuto ai genitori, e non tutti hanno un buon rapporto con la propria infanzia. Tal volta la domanda si accompagna a strani ...

31b) Depressione quando chiedere aiuto

Immagine
Inizia in sordina, quel malessere strisciante che risucchia l'energia vitale. E che rende tutto privo di entusiasmo e interesse. E che rende tutto privo di entusiasmo  e interesse. Quasi senza accorgersi, le giornate hanno assunto un colore grigio. La depressione spesso arriva senza preavviso e senza poter stabilire un momento preciso di esordio. A volte c'è un motivo scatenante, a volte è uno state of mind sempre in sottofondo, ponto ad emergere alla prima difficoltà quotidiana.

31a) Quando è il momento di chiedere aiuto?

Immagine
Quando abbiamo bisogno di aiuto? Quando dovremmo cercare una mano tesa oppure chiederla e non remare da soli? Quando è necessaria l’assistenza esterna? Ci sono degli schemi oggettivi per andare da qualcuno e chiedere di aiutarci? In breve, quando è il momento di chiedere aiuto? Non possiamo definire un momento specifico che segna universalmente quando bisogna chiedere aiuto. I limiti sono specifici, proprio come le risorse. Quindi, come possiamo capirlo? Ognuno deve sapere cosa sta cambiando nella sua vita, quali cose non sta tralasciando a causa della paura, della tristezza o della mancanza di voglia, o che relazione ha con tutte le attività che prima lo rendevano felice. L’indice per chiedere aiuto è dentro ognuno di noi e dobbiamo essere in grado non solo di riconoscerlo, ma anche di abbandonare l’orgoglio e andare da qualcuno che ci possa aiutare. Sopportare e resistere all’infinito non genera alcun progresso cosa che ci scoraggia e non ci conduce a nulla. In questo senso, a volte ...

37) COME APRIRSI CON GLI ALTRI

Immagine
  Non sapere come aprirsi alle persone può far sentire qualcuno isolato e solo, ma imparando a lavorare su questo scoprirà di non essere veramente solo. Alcune persone hanno più difficoltà a socializzare rispetto ad altre perché hanno costantemente paura del giudizio delle persone o potrebbero non essere interessate all'interazione sociale come i loro coetanei. Questi sentimenti possono iniziare ad avere un impatto negativo sulla salute mentale di una persona. Questo è familiare per te? Se tu o qualcuno che conosci hai difficoltà ad aprirti agli altri, sappi che non sei solo e che molte persone soffrono di questo problema. Se vuoi che le cose cambino, ci sono modi per imparare a vedere le cose in modo diverso e   migliorare nelle interazioni sociali. Le persone molto timide possono soffrire di ansia, avere un disturbo dello spettro autistico o una bassa autostima. Questi sono solo alcuni esempi di persone che potrebbero non sentirsi a proprio agio ad aprirsi ad altre persone. ...