Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

17c) Come gestire le emozioni con la tecnica della ruota

Immagine
  Dal punto di vista emotivo sono sempre stato problematico. Quando da bambino non potevo avere qualcosa che desideravo, rosso di rabbia arrivavo a trattenere il respiro. Finii anche al pronto soccorso per questo. Crescendo le cose non migliorarono. A casa, a scuola, con gli amici era un continuo otto volante di paura, imbarazzo, ansia, dentro di me. Poi un giorno per futili motivi ruppi una relazione molto profonda con una persona a me cara. Accusai il colpo molto forte a livello emotivo. Forti emozioni di frustrazione, rabbia e orgoglio si congelarono in me accompagnandomi giorno  e notte per mesi finché la mia incapacità di liberarmi da questo peso emotivo nel mio corpo sfociò in una colite ulcerosa. Sempre in quello stesso periodo, un po’ in tutte le aree della mia vita, altri stati emotivi bloccanti mi stavano limitando pesantemente. Il vaso era colmo. Sapevo quello che volevo, sapevo cosa dovevo fare per ottenerlo ma paure e condizionamenti limitanti come catene int...

17b) Gestire le emozioni: 4 semplici strategie per l’equilibrio emotivo

Immagine
  Gestire le emozioni  è importante per   evitare i possibili effetti tossici  sulla salute.  Emozioni mal gestite possono provocare disturbi psicosomatici e fastidi fisici. Avere una buona intelligenza emotiva non solo fa bene alla salute ma comporta dei benefici anche per l e relazioni affettive.  In questo articolo trovi  4 semplici strategie  per evitare alcuni errori  che spesso si rischia di commettere quando si è in preda ad una forte emozione. “Senza emozioni, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento. ”   Carl Gustav Jung Impara a gestire le emozioni e conquista il tuo equilibrio emotivo In questo articolo: Gestire le emozioni   e i vantaggi per le relazioni affettive Perché è importante riconoscere un’emozione Le emozioni represse e disturbi psicosomatici Come le emozioni influenzano le tue abitudini (e la tua vita) Come si impara ad essere emotivamente int...

17a) apprendimento emotivo

Immagine
  Le emozioni sono state poco considerate nella cultura sociale occidentale, si potrebbe quasi dire che sono state rimosse fino agli inizi del novecento quando l’introspezione psicologica individuale utilizzata da Freud ha aperto un piccolo spiraglio d’indagine; per Freud le reazioni emotive erano separate dai normali processi del pensiero e venivano generate per lo più inconsciamente. Partendo da questa prima intuizione diversi psicologi (Ax A. 1953, Schachter S. 1962, Arnold M. 1970, Hebb D.O. 1975, Mandler G. 1975, Hochschild A. 1980, Sternberg R. 1988, Tavris C. 1989) hanno poi approfondito diversi aspetti dei processi emotivi tentando soprattutto di comprendere la natura, il funzionamento e l’allocazione fisica delle emozioni nel cervello, ma “sostanzialmente senza considerare le stesse quali generatrici di comportamento” (Elster, 1998). Solo verso gli inizi degli anni novanta questo punto diventa importante e viene posto al centro degli studi e delle ricerche sulle emozioni p...