Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

32b) Quando l'evitamento diventa una prigione.

  L’evitamento è un comportamento molto diffuso. Ti è mai capitato di evitare di andare in un determinato luogo o di svolgere una determinata attività perché il solo pensiero ti provocava un po’ d’ansia o di malessere? Chiunque può avere delle difficoltà ad affrontare alcune situazioni. Ad esempio, molte persone fanno un po’ di fatica ad andare in posti dove non sono mai state e dove non sanno bene cosa le attende o a fare delle cose nuove con le quali non si sono mai confrontate. Perché si evita? L’evitamento spesso deriva dal timore di non riuscire a fare ciò che andrebbe fatto o comunque a dare il meglio di sè, di apparire ridicoli o inadeguati agli occhi degli altri, di non riuscire ad essere sereni e a viversi la situazione al meglio. Ecco allora che in circostanze di questo tipo se è possibile si può avere la tentazione di evitare di affrontare ciò che si teme, ad esempio rinunciando a vivere alcune esperienze oppure delegando ad altre persone lo svolgimento di alcune attivit...

32c) La trappola dei pensieri ripetitivi. Come uscire dal circolo vizioso dei pensieri!

Immagine
Quante volte quando siamo preoccupati pensiamo continuamente a ciò che ci preoccupa? Alcune persone ogni giorno si sentono disturbate e limitate a causa dei propri pensieri negativi. Possono arrivare a passare diverse ore della propria giornata a fare i conti con pensieri indesiderati ed irrazionali. Ad esempio: “ sono   una persona sbagliata”, “non valgo niente”, “nessuno mi vuole”, “non ce la faccio ”.  Si tratta di un dialogo interno fortemente radicato nella mente e convincente che può farvi sentire insicuri, farvi dubitare delle vostre capacità e risorse. Questi pensieri stanno alla base dell’ansia e del malessere psico-fisico. Il pensare e ripensare è un’esperienza normale nell’essere umano. Quando però il pensiero diventa ripetitivo e ricorrente e abbiamo la sensazione di non riuscire a fermarlo ci troviamo di fronte ad un campanello d’allarme. Il rimuginio è uno dei sintomi principali dei Disturbi d’Ansia (in particolare ansia generalizzata), ma accompagna spesso anche...

32a) La paura di decidere: le strategie per superarla in tempi brevi

Immagine
La paura di decidere Decidere è una libertà, ma anche un compito che può diventar difficile fino a trasformarsi in un peso insostenibile. Più l’umanità si è evoluta, e più complessa è diventata la realtà con cui l’uomo entra in relazione, più faticoso è scegliere. Man mano che la conoscenza e le capacità operative sono aumentate, permettendoci di risolvere problemi e controllare meglio la realtà, più i nostri dilemmi si sono complicati.   Paura di decidere: le forme più frequenti   La paura di sbagliare La paura di sbagliare è probabilmente  la più ricorrente . Per quanto possa sembrare sconcertante, può soffrire di più chi deve decidere tra due partner rispetto a chi deve assumersi la responsabilità della vita o della morte. Quest’ultimo di solito è bene addestrato alla valutazione delle opzioni e al controllo delle proprie emozioni. Pertanto,  ciò che rende la paura di prendere una decisione sbagliata una vera e propria tortura non è la situazione oggettiva, m...