Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

15b) Superare un momento difficile, e lascarsi il passato alle spalle

Immagine
I momenti difficili capitano a tutti. Possono dipendere da tanti fattori, ma spesso sono il risultato di situazioni mai risolte oppure di eventi improvvisi in grado di sconvolgere la vita. Nell'esistenza di ciascuno di noi capita più di quanto immagini. Può succedere che questi momenti perdurino abbastanza da cambiare letteralmente la prospettiva futura. A volte gli eventi sono talmente drastici da determinare cambiamenti repentini, non voluti, che richiedono un lungo periodo di adattamento. Penso alla perdita di una persona cara, a una grave malattia, alla perdita del lavoro, alla fine di un rapporto personale importante. Avrai notato che qui c'è l'elemento della FINE DI UN QUALCOSA che sembra inseguirci. Il motivo è semplice: se fosse per noi vivremmo costantemente nel presente, come se il passato venisse in qualche modo anestetizzato e non ci fosse altresì preoccupazione per il futuro. Il nostro cervello ha una straordinaria capacità di vivere costantemente nel presente:...

15c) Come superare i momenti difficili e diventare resilienti

Immagine
È possibile ritrovare la serenità anche nei momenti più duri o dopo un evento traumatico? In questo articolo, ho condiviso alcuni suggerimenti pratici per superare i momenti difficili e ritrovare la serenità interiore, senza trascinare troppo a lungo la sofferenza emotiva. I momenti difficili sono quelli più preziosi Siamo costantemente esposti ad eventi inaspettati che possono colpire come un fulmine a ciel sereno. La perdita o la separazione da una persona cara, un’emergenza inaspettata, un fallimento economico, un sovraccarico di responsabilità. Questi momenti di difficoltà rischiano di travolgere come un fiume in piena e vanificare ogni tentativo di ritrovare la serenità perduta. In questi casi è facile sentirsi assalire dall’ansia e dalle proprie fragilità con il rischio di percepirsi inadeguati o insoddisfatti. Quando pensieri negativi e preoccupazioni prendono il sopravvento, la sensazione di sfiducia e sconforto che ne deriva può sfociare in sentimenti più o meno intensi di ang...

15a) La nostra reazione agli eventi fa la differenza

Immagine
  Il destino è capriccioso: a volte ci regala momenti straordinari, altre volte ci riserva crisi e difficoltà. Come ha sottolineato il filosofo Epitteto, più che gli eventi in sé, ciò che conta è la nostra reazione. Può capitare di reagire male. Perché non è facile essere degli strateghi delle avversità o dei guru delle oscillazioni esistenziali. Alla frase di Epitteto potremmo aggiungere un’altra idea interessante. Ciò che determina la nostra qualità della vita non è solo il modo in cui reagiamo alle difficoltà inaspettate, ai cigni neri di cui ci ha parlato il saggista Nassim Taleb. Anche la lezione ricevuta da quella specifica esperienza è importante. Le persone reagiscono e intendono le difficoltà in modi molto diversi. Per alcuni, ad esempio, perdere il lavoro significa rimanere bloccati o cadere in depressione. Altri, al contrario, sfruttano questa occasione per reinventarsi, per dare vita a nuovi progetti che finiscono per dare grandi risultati. Tutto ciò ci insegn...